PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] volta realizzate con navi mercantili opportunamente adattate, destinate a portare aeroplani ed elicotteri per la scoperta e la lotta contro sommergibili e contro gli altri mezzi di attacco ai convogli: il numero degli aerei è limitato (20÷30), la ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] costruzione di due robuste arginature maestre a distanza, e l'inclusione fra esse e il fiume di modesti argini golenali, sommergibili alle grandi piene, per la difesa delle campagne.
La Commissione, nominata dopo la suddetta piena del 1937, col decr ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] del mese.
La reazione aeronavale dell'Asse si era manifestata quasi subito: dal 9 novembre, poi, l'aviazione e i sommergibili dell'Asse iniziarono i loro attacchi e li continuarono senza tregua nei giorni successivi, infliggendo alle navi da guerra e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] e marocchini. Nel Pacifico la pesca a immersione non viene esercitata; negli ultimi 15 anni sono stati adoperati piccoli sommergibili, muniti all'esterno di un braccio metallico estensibile, che asporta parzialmente o integralmente i cormi a mezzo di ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] costruzione di basi aeronavali (oltre quella di Guantánamo) e col Messico (ottobre 1942) per la campagna contro i sommergibili tedeschi; e intensificando l'azione contro la propaganda delle concezioni totalitarie dello stato, già iniziata nel 1940, e ...
Leggi Tutto
Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione [...] collegamento, per l'osservazione tattica e del tiro di artiglieria, per la ricognizione marittima (specialmente contro i sommergibili) facendo decollare gli elicotteri da piccole piattaforme sistemate sulle navi, per il trasporto di carichi bellici e ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] (Jupiter) con doppia chiave americana e italiana, infine dall'istallazione dei nuovi missili strategici (Polaris) su sommergibili americani e dalla conseguente disattivazione (1962) delle rampe pugliesi.
In rapporto però alla funzione dell'esercito ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] e il relativo uso. Si soffermò sulla necessità autarchica di ridurre la costruzione di grandi navi, soprattutto in favore di sommergibili e motoscafi d’assalto. In Adriatico, in tempo di guerra, la snellezza e la rapidità erano divenute autentici ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] e creò l’Ispettorato per la difesa del traffico marittimo nazionale per meglio proteggere i mercantili dall’insidia dei sommergibili avversari.
Il 23 febbraio 1917 divenne senatore e il 6 novembre 1918 fu promosso ammiraglio per merito di guerra ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] di evitare la stolta macelleria della guerra. Furono i tedeschi a trascinarveli, attaccando le navi americane con i loro sommergibili. Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli Stati Uniti ammontavano a 225 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...