Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; [...] diminuiti, limitandosi a manifestazioni sportive e al settore antincendio; in altri settori (sorveglianza costiera, ricerca di sommergibili, salvataggio in mare), l’i. è stato sostituito dagli elicotteri.
L’idroscalo è un aerodromo attrezzato ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da fuoco con scopi particolari, quali, p. es., i cannoni per la difesa antiaerea, le bombarde per la difesa contro sommergibili, e le mitragliere.
I cannoni contro-aerei non differiscono dai cannoni navali altro che per la maggiore elevazione di cui ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] presenza di tali depositi. Infine, se si colloca il bacino in basso non si fa altro che spostare il danno sommergendo in modo permanente teneni produttivi per sottrarre altri terreni a inondazioni periodiche e temporanee.
Da tutto ciò risulta che per ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] affondati, il quale deve essere messo in grado di raggiungere la superficie del mare dalla profondità alla quale il sommergibile si è fermato senza attendere che sia ricuperato lo scafo, perché questo ricupero è sempre operazione lunga, quando è ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] presenza nelle sue vicinanze dell'aeroporto di Elmas, come sede del comando F. A. Sardegna e come base di sommergibili, ecc., fu una delle prime città sottoposte ai bombardamenti aerei francesi, cui seguirono con crescente intensità quelli inglesi ed ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] le diverse note (pur essendo costituita da una striscia di ebano liscia, senza tasti). tecnica Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando e dei volantini per la regolazione dell’aria compressa.
L’insieme dei tasti di ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] in energia del 70 ÷ 80%.
L'immobilizzazione dell'elettrolito per accumulatori da installare a bordo dei sommergibili o di aeroplani è stata risolta, con discreto successo, impiegando cotone assoggettato a speciali trattamenti chimici.
Recentemente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] delle teredini che divorano il legno delle navi affondate.
Gli anni Novanta si sono aperti con il varo del più grande sommergibile civile, il francese SAGA (Sousmarin A Grande Autonomie), in grado di rimanere in immersione continua fino a 21 giorni e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] Marina italiana, Milano 2007, pp. 31, 59-62, 75, 77, 87, 220, 380; A. Turrini - O.O. Miozzi - M.M. Minuto, Sommergibili e mezzi d’assalto subacquei italiani, II, Roma 2010, pp. 907-912; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina: 1861-1946 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , tra cui varî ex-tedeschi, varati tra il 1913 e il 1918, da 850-1100 tonn., meno l'Halbronn (ex U. 139), da 2000-3000 tonn. Sommergibili di 2ª classe: 31, di cui 8 in costruzione (1930), varati tra il 1925 e il 1931, da 630-770 e 13,5-9,5 nodi ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...