MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] il ponte di volo; perciò quella nave cercò di allontanarsi dal combattimento, ma finì per essere affondata da un sommergibile. Nel pomeriggio dello stesso giorno la Hiryu fu attaccata dai velivoli delle navi portaerei Enterprise e Hornet e colpita ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] del dominio del mare, egli fu tenace assertore contro l'opinione dell'ammiraglio Doenitz, convinto fautore della guerra di sommergibili. Nel 1939 fu nominato grande ammiraglio e durante la seconda Guerra mondiale tenne il comando in capo della marina ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] moderne tipo Štorm, varate nel 1932 da 470 tonn. e 29 nodi armate con 2/100 e un tubo di lancio trinato da 450; 3 antiquate.
Sommergibili: 3 tipo Garibaldiec, varati nel 1933-35 da 1000/1335 tonn. e 14/8,5 nodi con 6 tubi di lancio da 533 e 1/102; 5 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] navi da battaglia, che il trattato di Washington prevedeva per il periodo 1930-36; 2. la limitazione del tipo dei sommergibili; 3. nuove regole sull'impiego dei sommergihili in sostituzione del trattato di Washington del 6 febbraio 1922, che non era ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] marzo, cioè nello stesso momento dell'arrivo delle forze italiane. L'aerodromo di Maleme venne informato, e due sommergibili si spostarono non lontano dall'entrata nell'Egeo ove doveva penetrare il gruppo Zara: Suda venne rinforzata dall'incrociatore ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] 'Atlantico svolsero la loro funzione di base d'appoggio dei mezzi antisommergibili anglo-americani. Nel periodo di cobelligeranza dell'Italia, una squadriglia di sommergibili italiani si trasferì alle Bermude per la scuola locale antisommergibili. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] il fattore sorpresa, ponendo le unità attaccanti di superficie quasi allo stesso grado di rischio di quelle nemiche; solo i sommergibili risultarono (con le portaerei) il mezzo più idoneo a sferrare l’a. in mare, ma la loro pericolosità fu comunque ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , Severn) costruiti nel 1934, da 1850-2700 tonn. e 22/10 nodi, armati con 6 tubi da 533,1/102, autonomia 20.000 miglia.
Sommergibili di grande crociera: 3 tipo Ursula, in costruzione, da 540 tonn.; 8 tipo Shark in servizio, da 670-960 tonn. e 13,7/10 ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Marina mercantile.
Per l'espletamento dei compiti di difesa marittima, oltre ai classici mezzi propri delle marine militari, quali navi e sommergibili, la Marina si avvale anche di elicotteri basati su navi e di aerei ad ala fissa basati a terra e su ...
Leggi Tutto
. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] .
L'ecogoniometro è particolarmente impiegato per la ricerca e la caccia dei sommergibili da parte delle unità di superficie e per il lancio dei siluri dai sommergibili contro unità di superficie quando non è possibile l'osservazione periscopica. ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...