strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di materiali, come quelle odierne, che richiedono grandiosi rifornimenti; tuttavia l’avvento delle armi subacquee e dei sommergibili prima, e dell’aviazione poi, ha profondamente modificato la condotta della guerra sul mare e di conseguenza anche ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] morti e 876 feriti; l'esercito 306 morti e 396 feriti. Le perdite nipponiche furono limitate a 27 velivoli e a 5 sommergibili tascabili, dei quali uno fu catturato e 4 affondati.
L'inchiesta. - Il 18 dicembre 1941 il segretario di Stato alla Marina ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] di ottenere con la massima rapidità il possesso dei porti, affinché le navi non rimanessero esposte all'attacco dei sommergibili: dovevano altresì essere assicurate le vie di comunicazione con l'Algeria. L'occupazione del porto di Casablanca costituì ...
Leggi Tutto
OSTRUZIONI
Federico Castracane
. Si designano in genere con questa parola tutti gli apprestamenti che mirano a impedire il transito di unità di superficie o subacquee in determinate zone di mare, generalmente [...] conservato in appositi magazzini presso le basi navali. Fino all'invenzione del siluro, e soprattutto fino all'avvento del sommergibile, per ostruire un passaggio bastava disporre alla superficie del mare un sistema più o meno complicato e robusto di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] marini e Diesel; strumenti e macchine di precisione; macchine utensili varie; macchine e materiale elettrico e ricestrasmittente; sommergibili, traghetti e mezzi navali leggeri; strumenti di navigazione; mortai, armi leggere e automatiche; bombe e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] e la scorta di velivoli da caccia, ma la cooperazione aerea mancò completamente. Le navi inglesi furono avvistate prima da sommergibili e poi da velivoli ricognitori; il 10 dicembre quelle navi subirono attacchi di velivoli siluranti e di velivoli ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Ingegnere civile, navale e meccanico, nato a Catania l'8 settembre 1865. Servì nella R. Marina, nel genio navale, dal 1888 al 1919. Collaborò con E. Masdea nella formazione dei progetti [...] (due italiani e un inglese) che contemporaneamente, e indipendentemente l'uno dall'altro, inventarono il periscopio per i sommergibili. Cultore appassionato dell'ottica, escogitò, dopo il periscopio, un suo sistema per la fotografia a colori naturali ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] fortificata da Vauban; trascurata da Napoleone I, dopo la Restaurazione (1815) recuperò l’antico ruolo. Nel giugno 1940 fu occupata dai Tedeschi che ne fecero una munitissima base per i sommergibili (e fu perciò soggetta a gravi bombardamenti aerei). ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] offerte dall'Artico, gli S. U. A. hanno in attuazione il progetto Polaris, che prevede la creazione di una flotta di sommergibili atomici, muniti di missili di portata intermedia (2500 km).
Nell'esaltare il successo dell'impresa, gli S. U. A. hanno ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] , il crollo francese, la minaccia dell'invasione dell'Inghilterra, la battaglia aerea nei cieli inglesi, la guerra dei sommergibili tedeschi imponevano un soccorso pronto ed efficace e che, d'altra parte, non equivalesse a un intervento armato, per ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...