SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e la Medaglia d’argento al valor militare.
Il 30 luglio 1916 il sommergibile Giacinto Pullino, sul quale Sauro si era imbarcato come pilota con l’obiettivo di silurare i piroscafi austriaci attraccati nel ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] opere degli ultimi anni, come i romanzi, citati nel testo, Il progresso è un razzo: un romanzo matto (Milano 1975), Il sommergibile (Milano 1978) e In grotta e in valle: romanzo preistorico (Milano 1980). A eccezione di Il mulino del Po e Il diavolo ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] ; si imbarcò a Taranto sulla motonave Neptunia, che però fu affondata nella notte del 18 settembre da un sommergibile britannico. Scaglione scampò al naufragio e riuscì comunque a raggiungere Tripoli.
Il 24 dicembre 1941, nel corso dei combattimenti ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] uno dall’altro, inventarono il periscopio. Brevettato in Italia come ‘cleptoscopio Laurenti-Russo’, fu montato sul Delfino, primo sommergibile della R. Marina, durante i lavori di trasformazione del 1904. Partendo da ricerche a fini militari in campo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] (Roma 1926), che integra le opere del Donville-Fife, del Bernotti e del Caster sull'impiego bellico del sommergibile, sulla sua influenza sui rifornimenti marittimi e sull'andamento generale delle operazioni.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] il gusto dei "telefoni bianchi" e con le mode divistiche del cinema di regime. Girato quasi interamente a bordo di un sommergibile, il film narra la vicenda di un gruppo di marinai costretti dall'avaria del mezzo sul quale sono imbarcati a rimanere ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Roma 1982, pp. 554-582; Ufficio storico della Marina militare, La Marina Italiana nella Grande Guerra, VI, (S. Salza, La lotta contro il sommergibile dall’ottobre 1917 al gennaio 1918, Firenze 1939, pp. 431-435, e VII, S. Salza, La vittoria contro il ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] 1943, esaminò la possibilità teorica e pratica di applicare l'elica a mantello ad un nuovo tipo di sommergibile molto veloce.
Successivamente vennero ancora eseguite numerose prove delle varie applicazioni del sistema Büchi a rimorchiatori, dragamine ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] . Dal 1907 al 1912 il D., in collaborazione con l'ing. C. Del Preposto, si dedicò anche alla preparazione dei progetto di un sommergibile. Questo progetto, rifiutato dalla Marina militare italiana, fu poi realizzato dalle officine Krupp; pare che i ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] a Malta (ottobre 1915) e in Algeria, fu decorato della medaglia di bronzo al valore militare per avere attaccato un sommergibile nemico in emersione con la sua squadriglia di sei MAS, come egli stesso ricordava negli scritti raccolti in Romanticismo ...
Leggi Tutto
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...