Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] successo pieno con il problema 1, ma solo parziale con il problema 2, che non è stato partizioni di n. Allora p(n) è il numero di rappresentazioni di n come somma di interi positivi. Per esempio, p(5)=7, in corrispondenza delle 7 rappresentazioni:
...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] il ruolo che essa ha avuto nel proporre seppur parziali soluzioni alla questione meridionale, ovvero, se sia riuscita biennio 1958-1959, per toccare i 74 nel 1960. La somma investita annualmente, quindi, in pratica raddoppiò, raggiungendo nel 1960 ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] già a distanza di qualche decennio, o successivamente, una parziale o totale demolizione e ricostruzione; ogni metro di terreno gli Ebrei veneziani, capaci di attirare in città grosse somme di denaro, oltre che di contribuire con tasse ordinarie e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] espressa dai produttori sono eguali. Tutti i modelli di equilibrio parziale si fondano, quindi, sull'ipotesi che sia possibile, per economia in termini della merce t (t=1,...,n) sono date dalla somma
,
per cui il vettore ω=(ω₁,...,ωn) { IRn sarà il ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...]
Il risultato è una rappresentazione totalizzante, costruita su verità parziali e spesso esasperate in negativo. In realtà il quadro si va indietro nel tempo, più la memoria è somma di conoscenze indirette e tramandate di generazione in generazione ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] a convergere con le regioni del Centro-Nord.
Con la parziale eccezione di Basilicata, Abruzzo e Molise, i primi due spesa praticamente incontrollata e nessuna capacità di recupero delle somme distribuite. Bisogna arrivare alla fine del periodo 2000-06 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] due segmenti AB=AC=x, quindi CD=BE=p/2 (fig. 1). Se la somma delle aree ABMC, BENM, DCMP è uguale a q, allora la superficie del quadrato AEOD Šannī, al-Bīrūnī, ecc., sono altrettanti contributi parziali, finché al-Ḫayyām non concepisce il progetto di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] scambi con il mar Nero. La ripartizione del totale delle somme pagate durante le sessioni degli incanti per la locazione delle un quadro completo degli incanti che arricchisce le informazioni parziali fornite a suo tempo da Freddy Thiriet (48).
...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] su ogni pagina; su un'altra linea separata ci sono i totali parziali cumulativi dentro il periodo di 2920 giorni di un singolo passaggio attraverso quelle pagine. Tra queste 20 somme ce ne sono diverse che contengono lo zero, per lo più come parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] n gradi di libertà mediante n coppie di equazioni alle derivate parziali del primo ordine:
dove qi rappresenta le coordinate generalizzate, pi un periodo di tempo estremamente breve è necessario sommare diversi milioni di termini ‒, tanto che, ai ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): un’eclissi p. di sole, di luna;...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...