ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Brioschi, L’arcivescovo R. e la canonica di Crescenzago, in Il difficile mestiere di vescovo (secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna 2000, pp. 31-46; M. Basile Weatherill, Il monastero di San Pietro di Cremella e la canonica di San Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] , Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 431 s.; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 418 s.; G. Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma, Sommacampagna 2005, p. 52. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] Venezia 1999, pp. 50, 120, 371, 406, 421, 526, 593.
G. Gullino, La saga dei Foscari. Storia di un enigma, Sommacampagna 2005, p. 113; J.-Ch. Rössler, I palazzi veneziani. Storia, architettura, restauri. Il Trecento e il Quattrocento, Venezia 2010, p ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] , pp. 175-177). Dello stesso anno è la Vergine in trono tra i ss. Giovanni Battista e Rocco della parrocchiale di Sommacampagna. A una data tarda si collocano anche la grande tela con lo Sposalizio mistico di s. Caterina in S. Eufemia (Marinelli ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] , «Pro fide et libertate Ecclesiae immolatus». Guidotto da Correggio vescovo di Mantova, in Il difficile mestiere di vescovo, Caselle di Sommacampagna 2000, pp. 151, 181; C. Papini, Valdo di Lione e i «poveri nello spirito», Torino 2001, ad ind.; Th ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] il legno e con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori (catal., Venezia), a cura di G. Caniato, Sommacampagna 2009, pp. 121-128; P. Rossi, La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] del XVI secolo. P.F. Z., suoi amici e congiunti, Bologna 1928. Si dovranno ora aggiungere: Biblioteca capitolare di Verona, Sommacampagna, b. 112, f. XXIV; Iter Italicum, II, London-Leiden 1977, pp. 295, 338, VI, 1992, p. 275; e le occorrenze ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] unificazione. Partecipazione volontaria (1848–1866) e rappresentanza parlamentare: deputati e senatori veneti (1866–1900), a cura di P. De Marchi, Sommacampagna 2012, pp. 191, 237, 312-314, 326, 350, 352 s., 356 s., 359, 361 s., 364, 366 s., 369, 382 ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] illustrata, XXV (2012), pp. 59-65; P. Marini, Affreschi e dipinti per palazzo Emilei alla fine del Settecento, in Il palazzo e la città. Le vicende di palazzo Emilei Forti a Verona, a cura di L. Olivato - G. Ruffo, Sommacampagna 2012, pp. 111-120. ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] e con l’oro: la Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori (catal., Venezia), a cura di G. Caniato, Sommacampagna 2009, pp. 79-83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno ...
Leggi Tutto