RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] , R., Verona e il furto del corpo di san Metrone, in Il difficile mestiere di vescovo (secoli X-XIV), Caselle di Sommacampagna (Vr) 2000, pp. 9-29; C. Leonardi, Leggere R. da Verona, in Id., Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV- XV), a cura di L. Pellegrini - G.M. Varanini, Caselle di Sommacampagna 2012, pp. 101-165; E. Villata, Tristezza della Resurrezione. Bramantino negli anni di Ludovico il Moro, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] .
Bibl. - Antonio Da Tempo, Summa artis rithimici vulgaris dictaminis (1332), a c. di G. Grion, Bologna 1869, 75; Gidino Da Sommacampagna, Trattato de li rithimi volgari (1381-84), a c. di G. B. Giuliani, Bologna 1870, 5; F. D'Ovidio, Dieresi e ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] incerte e bonarie ai versificatori trecenteschi o ai loro mutati eredi del Quattrocento. Antonio da Tempo e Gidino da Sommacampagna, e più tardi Francesco Baratella furono i compilatori di questi breviari di metrica. La tradizione esilissima del De ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a economia diffusa, Bologna 1986.
A. Castegnaro, Tra impresa e sindacato. Ricerca sulla rappresentanza sindacale nella piccola azienda, Sommacampagna 1987.
F. Piva, Contadini in fabbrica: Marghera 1920-1945, Roma 1991.
F. Bozzini, Cipolle e libertà ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ), Bologna 1983; Idiomi della scultura contemporanea, ii Rassegna internazionale di scultura, a cura di G. Di Genova (Sommacampagna, Ca' Zenobia e Villa Fiocco), Verona 1984; Attraversamenti. Linee della nuova arte contemporanea italiana, a cura di ...
Leggi Tutto