Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] an}; un esempio è la s. di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] interna; un termometro in moto con la velocità del fluido fornirebbe di tale t. la misura esatta. La t. totale è la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al moto laminare: tale t. risulta costante lungo una linea di corrente.
In ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . Tuttavia, anche in mancanza di una legislazione organica, la cooperazione italiana era stata attiva con una notevole somma di esperienze, raccolte sia durante il decennio dell'amministrazione fiduciaria della Somalia (AFIS) conclusosi nel 1960, sia ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di alcune imprese subfornitrici e di imporre la sua strategia di sviluppo.
Una tale politica instaura un gioco a somma positiva tra committente e alcuni subfornitori, in quanto le parti ricevono reciproci vantaggi. Il diverso potere del committente ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] una maggiore capacità previsionale di questi approcci, anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la tendenza qui illustrata verso un'oggettivazione forzata basata sull ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] l'uso dei macchinari. Il prezzo medio di un raccoglitore di cereali si aggira intorno ai 150.000 dollari, una somma che, per essere ammortizzata, richiede una produzione su vasta scala. Il combustibile è spesso necessario per azionare le pompe d ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ma pur diventando proprietà di altri non cessa di restare in possesso di chi lo produce; il sapere non è un gioco a somma zero; il sapere è un bene pubblico; una volta rivelato, non perde il suo potere. Mentre da tempo si è pervenuti alla convinzione ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] un'entità che, stando al disopra dei singoli, è in primo luogo dedita a scopi che non costituiscono unicamente la somma di interessi individuali del sovrano e dei suoi sudditi, ma un "più alto e comune interesse generale" (cfr. "Göttingische gelehrte ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è quello introdotto da Lagrange, detto dei minimi quadrati, che consiste nell'imporre la condizione di minimizzare la somma dei quadrati degli scarti. I parametri calcolati hanno però interesse solo se si può ritenere che costituiscano una stima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] di farmacopea del Divino Agricoltore, Tao Hongjing spiega ancor più chiaramente come l'azione di un rimedio non corrisponda alla somma dei rispettivi effetti di ogni prodotto in esso contenuto, ma derivi dalla capacità di creare, grazie a una giusta ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...