CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] versando 25 mila ducati. I debiti che angosciano il C. nel testamento - ai vecchi per il dogado del padre s'erano sommati i nuovi "per maritar Alba et per il reggimento" udinese di Carlo - sono stati evidentemente estinti, se Carlo dispone di tale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] la pace di Carlowitz interruppe lo "impiego" del C. che anzi si sommò, col tempo, a quello di altri due figli di Francesco Maria, i d'alleviarne le pene, ma non è facile "per la somma rigidezza" della "loro custodia"; siccome gli spetta il "rimborso" ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Niccolò il 18 giugno 1407, venne di nuovo sconfitto da Paolo Orsini, catturato e costretto a riscattarsi con una grossa somma. Come in molte occasioni precedenti, il partito colonnese a Roma si dimostrò troppo debole per prevalere; la Cronica volgare ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] per la elezione d'altri al cardinalato". Ha istituito "molti monti a dieci per cento i quali gli han reso molta somma di denaro", tanto che i banchieri genovesi "fra poco diveranno più interessati a Roma che a Spagna". Tuttavia accumulare denaro con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] in questa occasione da Ludovico, che si impegnò in prima persona a garantire la fedeltà del fratello dietro la cauzione della forte somma di 80.000 ducati prestata al duca di Milano. La garanzia di Ludovico valse a trasformare la prigionia del G. in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] nello stesso anno (13 ottobre) Alberto, marchese di Gavi, anche a nome dei suoi nipoti, dichiarò di aver ricevuto una somma dal Comune genovese, in cambio della vendita di Gavi, e affermò di aver investito tale denaro, secondo i patti, nell'acquisto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] detentive in pene pecuniarie: in questo modo furono raccolti però poco più di 1000 fiorini. Alla fine Gubbio raggiunse evidentemente la somma richiesta, dato che il G. fu poi rilasciato dai Pisani: non prima però del 1342.
Nel luglio 1348 fu nominato ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] tempi che ne interdice le dovute corrisponsioni", lasciava come suoi eredi i nipoti, con la clausola vincolante che destinassero la somma di 100.000 ducati al restauro del palazzo della famiglia, sito lungo il Canal Grande, che nel 1724 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] sette ore di battaglia.
All'annuncio della sconfitta Crispi riconfermò la sua fiducia nel B., e fece stanziare una notevole somma per vendicare lo scacco dell'Amba Alagi; nel paese però si accentuavano i dissensi sull'opportunità di una politica di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] famiglia Branciforte: si trattava ormai di poca cosa poiché il patrimonio rendeva appena 2.800 onze all’anno, una somma insufficiente per il mantenimento di un casato nobiliare. Il denaro che permetteva il mantenimento di un certo prestigio proveniva ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...