AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di venire travolta, A. tuttavia avrebbe chiesto segretamente a Giustiniano di potersi trasferire nell'impero portando con sé il tesoro, la somma enorme di 2.880.000 soldi d'oro. Procopio spesso nella sua ricostruzione del mondo e dell'atmosfera che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...]
Già in occasione dell'elezione di Lorenzo Celsi, nel 1361, il nome del C. era apparso fra quelli dei concorrenti alla somma dignità della Repubblica; in prossimità della elezione seguita alla morte di Marco Corner (13 genn. 1368) il C. si trovava in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Pistoia, Lucca ed altri minori; con questo atto il B. impegnava tra l'altro il Comune perugino al pagamento dell'ingente somma di 2.369 fiorini, quale parte ad esso spettante degli oneri derivanti dalle transazioni finanziarie fatte dalla Lega con i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 'esercito imperiale, guidato da Marino da Eboli, contro il territorio genovese.
Verso la fine del 1242, promettendo una forte somma di denaro, i Comuni di Genova, Milano e Piacenza indussero B. e altri marchesi aleramici del Piemonte meridionale a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , la campagna militare poteva considerarsi conclusa senza ulteriori sviluppi: "si considerano in quelle parti imminenti avvenimenti di somma conseguenza; ma la stagione di molto avanzata, le difficoltà di far agire di concerto due armate alleate, le ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] province del Regno, ancora con Nicola Boucel: il 13 maggio Carlo ordinava ai due di far ritorno a Napoli con le somme raccolte. Sempre nel corso del 1270 svolse, con il Boucel, un'inquisitio suifunzionari regi delle terre "ultra Farum" e fece parte ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] doni al sovrano, in occasione di feste o ricorrenze, e con cospicui prestiti alla corona – tra il 1461 e il 1480 la somma ammonta a circa 11.900 ducati.
Il potere del segretario non fu però incontrastato: già negli anni Settanta si attestano le prime ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti Adorno o Fregoso pronti a versargli la somma come tangente personale. Anche il comandante francese asserragliato nel Castelletto volle essere pagato (13.000 ducati) per consegnare il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] e Maurizio d'Orange: egli perdette il frutto di tanti anni di navigazione, ottenendo soltanto, a parziale risarcimento, una somma di 13.000 fiorini olandesi, di poco superiore alle spese processuali affrontate, dopo che la lite si era trascinata, con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Andrea Priuli l'organizzazione dell'assassinio del D. e di Sigismondo: l'esecutore materiale dell'uccisione avrebbe dovuto ricevere la somma di 35.000 ducati.
Il progetto, però, non fu portato a termine e il D. continuò a prestare servizio presso ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...