DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , previo pagamento di un forte riscatto, ai Farnese. Sebbene Ranuccio riuscisse in pochi anni a versare metà della somma occorrente, non ottenne mai Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] diretto in Moscovia; ciononostante ad Astrachan' fu costretto a riscattarsi dalla minacciata schiavitù mediante il pagamento di una somma che, essendo rimasto senza denaro, ottenne in prestito dai mercanti russi del luogo. Lasciata Astrachan' con la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] stati costretti ad abbandonare la città d'origine.
Iacopo concorse alla formazione del capitale della compagnia con la somma di 2000 fiorini; pur non partecipando direttamente alla conduzione della società, della quale si occupavano i due Corbizzi ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] procuratore Gialdello Sesmondi, i soliti soci, con Coluccio di Opizo Belnati e Benedetto Guidi, riscossero a Firenze una somma da Bettino Minerbetti. L'ampiezza di queste operazioni cambiarie fa supporre che il D. fosse un facoltoso mercante; tale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] breve momento di concordia. Nel 1463 rivendicò diritti sull'eredità di Giano, pretendendo da Ludovico il pagamento di una certa somma.
Nel 1464, chiamato a Milano insieme con Ibleto Fieschi e Prospero Adorno, il F. si sottomise a Francesco Sforza e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] . Il 22 giugno 1513 l'ufficio di Balia aveva convocato un Gran Consiglio straordinario per approvare il pagamento di una forte somma (80.000 ducati) che i Fregoso avevano chiesto per saldare con il viceré di Napoli il debito contratto per prendere ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] , suo cugino; riscontrato "lo dicto messer Dino non essere al presente potente né habile a pagare interamente la detta somma", gli fu concessa una dilazione di quattro anni; in effetti, a seguito dell'impossibilità di saldare questo e altri debiti ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] naturale, Andrea (Andreolo), al quale in entrambi i testamenti legò 100 ducati d'oro; al tempo del secondo affidò la somma alla moglie perché gliela corrispondesse al compimento dei venti anni.
Con ogni probabilità il D. morì nel 1391 a giudicare ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] dal S. Duca di Mantova 20 scudi al mese per essere avvisato; ne aveva dal S. Duca di Savoia et da me ha avuto buona somma, et dal fratello del re di Franza era trattenuto, et l'avisava di tutto, con questo s'è ingratiato, et ha tradito ognuno" (cfr ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] della commissione parlamentare escluse tuttavia che il G. avesse percepito compensi dalla Banca romana "per altro titolo e per somma superiore a quella da lui ammessa come compenso" per le sue prestazioni professionali e lo scagionò anche dall'accusa ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...