CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Lucca e aprirono negoziati con la corte di Verona dichiarandosi disposti a pagare per l'acquisto della città unsa grossa somma. Ma i Pisani, decisi essi pure ad avere Lucca, vi inviarono le loro milizie e l'assediarono. Invano Firenze, richiamandosi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] stipulato nel palazzo milanese del D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 ducati mensili per sei mesi, somma che doveva coprire anche i costi del seguito personale del D., 100 cavalieri e 150 fanti. Egli doveva comandare l'intera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] fondata sui valori di umanità, abnegazione, rispetto della dignità dell'uomo, dove lo Stato assicura al popolo la maggior somma di beni e il benessere è diffuso equamente fra il maggior numero possibile di cittadini. Un savio governo repubblicano ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] , il trattato di pace avrebbe costretto Montepulciano a far rientrare i fuorusciti e a versare alla Repubblica di Siena la cospicua somma di 9.000 fiorini, che avrebbe ricavato dalla confisca e dalla vendita dei beni dei Del Pecora. Lo stato attuale ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il D. e il governatore ebbero luogo il 16, il 19 e il 24 aprile: infine restò in discussione solo l'ammontare della somma da pagare al duca di Savoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il lodo. Ma a quel ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di invio del medico personale. Tornato in Sicilia, venne creato arcivescovo di Palermo.
La regina Bianca, in cambio di una somma di denaro, aveva designato a quella sede il provinciale dei frati minori, Giovanni da Termini. Il 2 maggio 1411, tuttavia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] e suo fratello Marzucco, volta a regolare una pendenza finanziaria risalente al decennio precedente, quando costui aveva prestato una somma di denaro al Comune, e riguardante anche il castello di Piombino.
Nell'estate del 1182 quasi tutta la cerchia ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] nell'ottobre 1275 a lasciare in pegno una corona d'oro per un prestito di 1.000 onze d'oro, il F. contribuì alla somma. Nel dicembre dello stesso anno ritornò come secreto in Puglia, dove fino all'agosto 1276 diede in appalto i tributi e amministrò i ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] maggio del 1324. Di contro, la dichiarazione d'estimo del G. riportava due forti esposizioni debitorie per complessive 950 lire, somma che pare superasse il valore di tutte le poste attive, ivi comprese quelle solo apparentemente sue. Anche il figlio ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] era stata infatti messa in circolazione la voce secondo la quale il cardinale de' Medici aveva offerto agli Svizzeri la somma di 4.000 ducati per farsi consegnare i prigionieri. I due vennero comunque liberati grazie al particolare interessamento del ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...