COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] ricostruire Palestrina: nello stesso anno il C. chiese, ma inutilmente, al Comune di Siena di contribuire alla ricostruzione con la somma di 500 fiorini.
Nell'aprile del 1308 il C. dovette essere senatore o prosenatore di Roma. Le udienze, tenute nel ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] . Forse a causa dell'assalto del castello di Morolo e dell'obbligo imposto a Tommaso di Supino, vassallo della Chiesa, di pagargli una somma di denaro e di prestargli giuramento di fedeltà (Ann. Ceccan., p. 301), il C. venne da Onorio III accusato di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] è nuovamente rievocata in un atto di quietanza, in cui "Malatesta de Arimino" dichiarava di avere ricevuto la somma concordata, come indennizzo della passata prigionia, che aveva coinvolto anche uomini del seguito podestarile. La sfortunata parentesi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di Piero poi, eseguì una serie di operazioni commerciali meno importanti, come compravendite di terreni ed altri beni, riscossioni di somme di danaro, pagamenti, ecc. Fu lui inoltre a scrivere il Libro dei creditori e debitori del fondaco di Pisa per ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] la direzione della Società, che, comunque, nell'autunno dello stesso anno, fu risarcita dal governo dittatoriale di Garibaldi con la somma di 1.200.000 lire (ibid.).
Questa vicenda diede luogo nei decenni seguenti ad una polemica senza fine tra ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] appoggio del capitano di Corradino in questa provincia, il conte Corrado di Caserta, iniziò la sua opera di sobillazione a Somma, Palma, Castelcicala e Nola, inducendo gli abitanti, di solito con la violenza e le minacce, a riconoscere Corradino come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] poco prima del disastro, ma lo gratificarono però di quello di Saronno confiscato a Cecilia Gallerani, alla quale egli dovette devolvere una somma a titolo di risarcimento nel 1508 e di nuovo nel 1513. Da Luigi XII il C., che era entrato a far parte ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] non apprezzavano il suo pertinace garibaldinismo. Una leggerezza del G., che non aveva immediatamente rilevato e restituito una piccola somma in eccesso nel suo stipendio, offrì il pretesto per montare un caso contro di lui. Denunciato al ministro ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] fu un signore molto liberale, secondo le memorie del suo tempo: ma anche un oculato amministratore delle sue ricchezze. Un'ingente somma - 20.000 fiorini, che gli fruttavano, all'interesse del 13%, ben 2.600 fiorini all'anno - fu da lui investita al ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] in parti uguali tra i nipoti, figli dei fratelli Bartolomeo, Giovanni ed Angelo. Oltre ai lasciti convenzionali, lasciò una somma di cento fiorini perché fossero costituite delle doti a povere fanciulle fiorentine. Inoltre dispose che una sua casa di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...