CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] non tanto per l'improvvisa morte del pontefice, quanto per l'impossibilità del C. di avere a sua disposizione una somma così ingente.
Morta la prima moglie, il C. sposò nel 1523 Flaminia Savelli, dalla quale avrebbe avuto nel 1526 Nicola ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] il D. risiedé sempre a Genova, tranne alcuni viaggi a Roma, dove si recò nel 1532 per riportare a Genova la somma necessaria all'armamento di alcune galeire contro i Turchi. Nel 1534 divenne amministratore anche della diocesi di Noli, che tenne sino ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] e delle indennità dovut[igli] dalla Società Vita d'Italia" (Majolo Molinari, p. 188), ma riuscì solo ad ottenere una somma irrisoria che non gli sarebbe stata corrisposta prima del 1927. Venne messo nell'impossibilità di esercitare la professione di ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] tutt'altro che agevole di reperire le entrate necessarie per saldare gli interessi, pari al 3% al mese, sulla forte somma che l'imperatore aveva ottenuto da alcuni mercanti romani (6 dicembre). Come secretus di Palermo, il F. dovette favorire anche ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] diretta influenza su Ottobuono Terzi perche non si appacificasse con gli Estensi, tanto più che, presso la casa d'Este, "era in somma auge" un nemico del F., Iacopo da Fogliano.
Nel 1406 nel corso della guerra di Niccolò (III) d'Este contro Obizzo di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] 1272 il F. comparve, nominato per primo, in un elenco di cittadini reggiani che si impegnavano a corrispondere al vescovo di Parma la somma di denaro che era stata stabilita in seguito a un accordo tra il vescovo e i Comuni di Reggio e di Parma, per ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] del patrimonio con i fratelli, questi ultimi poterono entrare in possesso anche della parte del G., versando al governo la somma di 250 scudi d'oro, corrispondente alla stima del valore di tale quota.
Non si conoscono gli spostamenti del G ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] , e, in caso di una sua morte prematura, al nascituro che la vedova stava attendendo. Al padre venne elargita la somma necessaria per il risarcimento dei debiti contratti dal B. per il proprio armamento; per onorarne la memoria, la Repubblica volle ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] che nel 1794 le sue prodigalità lo costrinsero a chiedere "una dispensa derogativa ai fideicommissi di sua famiglia per la somma di lire 1.300.000 ad effetto di estinguere le passività state documentate". All'arrivo dei Francesi egli non seguì nell ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] definitivo alla vendita, il C. non riuscì ad appianare le difficoltà in cui si dibatteva, poiché la necessità di versare la somma pattuita per la vendita e quella di sedare disordini sorti nella città pugliese lo indussero non solo a procedere a una ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...