FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] francesi.
Benché il suo progetto fosse fallito, il F. si era comunque conquistato il favore reale: fu ricompensato con la considerevole somma di 50.000 lire, un posto di gentiluomo di camera (1572) e la speranza di un governatorato. Da questo momento ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] suoi riuscì a passare la frontiera del ducato di Milano, dopo aver liberato i prigionieri dietro promessa di una forte somma; l'intervento del governatore di Milano permise in seguito la cattura dei banditi che, riconsegnati alla Repubblica, vennero ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] trono granducale nell'ottobre 1587 al fratello Francesco I - e fu acquistata da Raimondi, il 15 apr. 1596, per l'ingente somma di 25.000 scudi. Questi, tuttavia, prostrato per lo sforzo sostenuto, tentò a sua volta di venderla. In questo frangente il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] la rivolta dei figli, ottenne la resa della borgata in seguito a trattative ed alla consegna - secondo Giovanni Della Grossa - della somma di 1.400 lire. Messo poi l'assedio a Bastia, anch'essa tenuta in nome del conte, inviò nella Banda di Fuori ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] 1490 una bolla pontificia gli concesse Anguillara e Cerveteri, senza che in essa fosse fatta parola dell'esborso di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte di Lorenzo de' Medici, che intendeva così ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] i fratelli, al pari di zii e cugini, delle trattative di pace successive, che implicarono la cessione a Genova, per la somma di 7000 lire, del castello di Arcola. È lecito tuttavia supporre una relativa marginalità del M. a tutta questa vicenda. Lo ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] 10 genn. 1341 fu escluso, insieme agli altri Bardi esiliati, dalla possibilità di riscattare la sua pena col pagamento d'una somma; il 15 gennaio dello stesso anno fu costretto a cedere Vernio al Comune, che l'aveva assediato, per 4960 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] con Venezia dopo la partenza per la crociata e, nel 1368, si impegnò a pagare per lui, anche a nome dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di restituzione a Cipro. Nel ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] Roma (20-22 dic. 1912) fu rieletto membro del nuovo Consiglio centrale. Collaboratore dell'Idea nazionale, sottoscrisseuna cospicua somma per la sua trasformazione da settimanale a quotidiano (ottobre del 1914). Nel febbraio sempre del 1914, in una ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] che egli, insieme col fratello Antonio, aveva contratto con Lazzaro il consistente debito di 998 fiorini; questa era infatti la somma che gli eredi del G. e Antonio erano tenuti a riconoscere "in solido" a Michele, erede all'epoca del patrimonio ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...