CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] et mezi". La relazione presentata al Senato dal C., al suo ritorno a Venezia, è interessante comunque più per la somma di notizie sul Cairo (il diffondersi di due pestilenze, le abitudini e i costumi degli abitanti, l'andamento dei commerci ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] a Lione presso Iacopo Sauli: poi, nel novembre, ricevette dal governatore l'ordine di far trasferire direttamente questa somma a Genova. Durante lo svolgimento del suo mandato a Parigi, il governo lo incaricò anche di interessare i ministri ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] . Una volta relegato Napoleone all'Elba l'A. vantò presso il governo sardo i suoi meriti antifrancesi, pretendendo la somma di 48.000 franchi quale indennizzo delle spese sostenute per assoldare e mantenere i volontari che con lui avevano combattuto ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] economica del D. ci restano due notizie, l'una relativa all'acquisto di una schiava, nel novembre del 1265, per la somma di 12 lire genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] terribili, que infirmitas venit mihi dormiendo in citadella civitatis Ast", Biscaro, p. 387):per le pitture la somma era di duecento fiorini. Erede universale era la figlia Ginevra, moglie di Venceslao Casati; esecutore testamentario il fratello ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] Filippo senza Terra. Costretta a prendere una decisione, la duchessa infine confessò che non poteva restituire allo Ch. la somma che egli aveva anticipato come cauzione. L'Appiano presentò un memoriale che avrebbe permesso di condannare lo Ch. alla ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] ., il quale pure dovette influire profondamente nelle vicende della Repubblica, se i suoi contemporanei affermavano che fosse "di somma autorità e di un potere al concetto di molti eccedente la meta di una civile moderazione ed eguaglianza" (Archivio ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fiera proclamazione di disinteresse. Fatto sta che Francesco I non disponeva di liquidi, non era in grado di corrispondere ad E. una somma che avrebbe dovuto aggirarsi sui 250.000 scudi. Ed ecco che E., in compenso, diventa duca di Chartres, conte di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fu portata dal padre a 36.000 scudi; e solo due anni più tardi, alla morte di Cosimo, essa toccò la somma, ragguardevole ma sempre insufficiente alle esigenze del cardinale, di 80.000 scudi. Fin dall'inizio, tuttavia, F. tenne tavola imbandita per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di mano per eleggergli "in faccia il cardinal di Mantova" (Ercole Gonzaga) e s'impegnò a curare l'ingresso delle somme per sostenere il cardinal Rodolfò Pio di Carpi e guadagnare consensi. In un'atmosfera cittadina sempre più disordinata e in preda ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...