LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] a un'antica famiglia nobile guelfa legata ai Lomellini da consolidati rapporti d'affari, ereditò una considerevole somma di denaro, che il L. impiegò nell'attività bancaria, accrescendo così ulteriormente il proprio patrimonio.
Eletto membro ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] a Roma del 1589 Tasso scrisse al D. per chiedergli 30 scudi (Lettere, IV, n. 1138, p. 209): questi oltre a dargli la somma gli comunicava le sue imminenti nozze (ibid., n. 1140, p. 212). Il 4 nov. 1589 il poeta si rivolgeva direttamente al D. per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , quando nel 1699 morì Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse che questi si era indebitato per dare una forte somma al principe, allora gran cancelliere del Regno, in cambio dell'"ufficio" di segretario del Collegio dei dottori di Napoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] più evidente è una assicurazione di pagamento emessa in data 11 dic. 1530 (pochi giorni dopo la morte del Wolsey) per la somma di 100 sterline a nome del re, a condizione che l'A. mantenesse il segreto su quanto aveva scritto in una relazione, molto ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] il giudice Paolo Eusafii di Aversa, nell'agosto del 1268 giravano per la Terra di Lavoro incitando gli abitanti di Nola, Palma, Somma e di altre località, a ribellarsi contro Carlo d'Angiò ed a prestare il giuramento di fedeltà a Corradino. Ma questi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] e a Peretola; insieme comprarono due grossi poderi a Casalta, in Val di Pesa dai Peruzzi nel gennaio del 1336, per la cospicua somma di libre 1.999 e soldi 11 a fiorini, che rimasero a lungo fra le più importanti proprietà fondiarie della famiglia ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] ai traffici, armando un galeone e forse finanziando la guerra da corsa. Catturata la nave dai Genovesi, pagò un'ingente somma per il riscatto dell'equipaggio, mentre veniva truffato del denaro versato per l'armamento a Rodi di un secondo galeone ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] a qualsiasi altro suo servitore". Per l'acquisto dell'ufficio, riteneva del resto di potersi procurare fra parenti e amici la bella somma di 28.000 lire. E certo i mezzi non dovevano mancargli, se sei mesi prima, il 19 giugno, aveva ottenuto per 10 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] " dimostrate dal D., tanto che non v'era "picciolo, grande, povero, ricco, cittadino, popular, o contadino, in somma alcun habitante isolano, che non sia rimaso totalmente e pienissimamente contento".
A Venezia lo attendevano nuovi impegni politici ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] difficoltà. Il 10 genn. 1416 Braccio da Montone, che era al servizio della Chiesa e che teneva occupate, come pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...