GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] forniture all'esercito e lucrosi appalti d'imposte, sicché - ad ampliare ulteriormente il proprio giro d'affari - dispone di somme sempre più ingenti da reinvestire, senza, per questo, sacrificare il tenore di vita sempre più sontuoso. Quello per cui ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] tra principi», autorevole additatrice di pace al di sopra dell’altrui contendere. Nello ‘stato grande’ è insita l’ingiustizia, somma di malgoverno interno e d’espansivismo aggressivo. Ma non così nel veneto Stato ‘mediocre’, che, esempio d’equità all ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] cui nuova Municipalità aveva inviato i cittadini Notari e Leonelli nella città lagunare per obbligare il duca a versare una somma rilevante a favore del Comitato di governo. Del resto v'era il ragionevole sospetto che il principe si fosse allontanato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Versasse il denaro nella cassa del Consiglio dei dieci, intanto, e stesse di buon animo. Il C. obbedì, ma la somma fu destinata ad altri usi; tentò strade diverse, propose lui stesso nomi di persone che si potevano liberare in tutta tranquillità, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] recarsi in Umbria, presso il condottiero Renzo da Ceri, allora al soldo di Firenze e dei suoi alleati, a recapitargli la somma di 3000 scudi, che costituivano il compenso pattuito per la sua condotta.
Alla caduta del regime repubblicano (10 ag. 1530 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i suoi traffici con mercanti fiorentini, milanesi e astigiani ma in particolare ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] 1270 ricevette l'ordine di versare in varie rate al genero del sovrano angioino Filippo, imperatore titolare di Costantinopoli, la somma di 2.000 once d'oro che Carlo I gli aveva assegnato annualmente. In seguito, poi, alla rivolta di Durazzo ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] tutto senza alcun gravame di debito o di ipoteca, anzi col fondato sospetto che i due potessero "avere una vistosa somma in cassa destinata all'acquisto d'altri poderi". I fratelli erano inoltre proprietari in Casalmaggiore di "una casa assai comoda ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] principesse Margherita, Isabella, Francesca Caterina e Maria, figlie di Carlo Emanuele. Per l'occasione ebbe in dono dal duca la somma di 4.000 scudi d'oro che avrebbero dovuto aggiungersi alla dote di 5.000 scudi stabilita dai Madruzzo. In realtà ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Guidalotti, che portò una dote di 950 fiorini d'oro. Se le spese da lui effettuate in questa occasione raggiunsero la somma di ben 480 fiorini, il parentado così concluso fornì tuttavia al D. una solida base per le sue iniziative economiche. Dal ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...