DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] enumerato i propri meriti, opportunamente faceva leva sulle sue di gran lunga maggiori potenzialità finanziarie, offrendo a ricompensa la somma di 200.000 ducati. Erano i frangenti nei quali la Repubblica si stava impegnando nella fiera, difficile e ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Nel primo la compagnia di "Dino Compagni et sotii" è compresa in un elenco di trentasei, che devono versare congiuntamente la somma di 4.000 fiorini, pattuita in sede di un accordo doganale con Genova. L'ammontare delle quote rispettive oscilla fra i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] la sua cessione il D. iniziò nell'inverno 1335-36 una lunga trattativa con Firenze, cui fu prima chiesta la forte somma di 360.000 fiorini, e poi - a quanto sembra - un prezzo politicamente inaccettabile: l'appoggio per la conquista di Bologna. Il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] segnato da un lato dal pieno inserimento di Bologna e del suo contado nei domini di Gian Galeazzo e dall'altro dalle notevoli somme che il G. aveva anticipato per la guerra, va inquadrata la richiesta da lui avanzata di avere in signoria per sé e per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] così farà Carlo V, si fornisca, oltre al pattuito sostegno in uomini e armi, per tutta la durata della campagna, la somma mensile di 20.000 ducati. Ma la sua "savia e bona renga" non ha successo; prevalgono quanti - sostengono l'eccessiva onerosità ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] ritorno in Inghilterra. L'11 marzo ottenne di poter convertire le sue proprietà fiorentine e i compensi che gli erano dovuti in un'unica somma di denaro contante. L'H. però non fece mai ritorno in patria. Morì a Firenze il 14 marzo 1394.
Le autorità ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del Corsini.
"Gli ufficiali del palazzo non poterono approfittarsi di un soldo di regalo, mentre egli su ciò osservava una somma vigilanza e ne castigò più di uno", annotò nei suoi diari F. M. Emanuele Gaetani, marchese di Villabianca, "tanto che ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] opera e il metodo usato per ricostruire, per quanto possibile, la "verità". Il D. afferma di averne concepito il progetto nel 1527 a Somma, dove da Napoli si era ritirato per fuggire la peste e dove per lo stesso motivo si trovavano il Sannazaro e il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] si riflutò di versargli la dote della moglie, che ammontando a 20.000 ducati gli avrebbe permesso di completare la somma da versare alla madre. Il principe si disse impossibilitato a fornirgli il denaro, per le spese sostenute per la repressione ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] una serie di lasciti a diversi Ordini religiosi, a chiese e monasteri della Valle Lagarina, ai poveri (ai quali destinava la cospicua somma di 20.000 lire di piccioli), ed altri minori, il C. concedeva la libertà a tutti i suoi servi e alle loro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...