GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] all'appalto di una delle galere della "muda" di Beirut, aggiudicandosi la seconda delle quattro messe all'incanto per la somma di 242 lire (di grossi) e 1 ducato.
Di modesto spessore anche i pochi incarichi sostenuti negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] allo stesso L. e ai suoi collaboratori, secondo quello che sembra essere stato l'uso del tempo, una certa somma, che doveva rimanere apprezzabilmente al di sotto del valore di quanto ereditato, altrimenti vi sarebbe ovviamente stata la rinuncia al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] e non avendola ottenuta fece rimostranze al sovrano contro di lui. Inoltre il re scrisse allo Sforza accusando il ricevimento della somma, ma sostenendo di non aver avuto intenzione di usarla, come si credeva a Milano, contro la Catalogna. Il 16 genn ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] il detto messer Andrea n'avea avuti fiorini IIIIm", ma non è chiaro in entrambe le versioni se si tratti della somma che personalmente avrebbe estorto agli inquisiti per arricchirsi in proprio o se si tratti, come suggerisce una delle voci citate dal ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ricovero per le fanciulle nobili, dove il L. immaginava di far riunire dopo la sua morte (previo versamento iniziale di una somma di 2000 ducati a fondo perduto da parte di ciascuna delle ospiti) alcuni bei nomi, per quanto decaduti, del Libro d'oro ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] stima, massimamente rapporto alla professione di negoziante da lui mai sempre con particolare credito e con somma onoratezza esercitata" (Catalogo…, p. 555), con "inconsueta dimostrazione di stima" fu proclamato dal Senato cittadino bolognese ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] 1483, castellano del castello d'Oria in Terra d'Otranto e capitano di tutto il distretto, finché ne avesse riscosso la somma di quattromilacinquecento ducati dati in prestito al sovrano.
Il B., che negli ultimi tempi, a quanto pare, aveva perduto la ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] del papa e della nobiltà romana che nel documento summenzionato donavano loro i territori di Traetto e di Fondi e inoltre la somma di 1.000 mancusi. La cessione di Traetto e Fondi, tuttavia, era forse soltanto la conferma di una donazione più antica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] del conte Guido e madre del defunto conte Uberto, la cifra di 6250 lire ravennati e anconitane. La cospicua somma, tuttavia, rientrò almeno in parte nelle casse malatestiane proprio grazie alla dote di Orabile Beatrice che, nel frattempo, aveva ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] ). Il C., che era stato uno dei procuratori nominati dal prigioniero con pieni poteri di disporre dei suoi beni per raccogliere la somma del riscatto, si era poi fatto cedere dal fratello Enrico il credito e ogni diritto sulla contea, della quale era ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...