ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] consigli dell'A. apparivano sempre più preziosi al pontefice, il quale, con la mediazione di quello, prese a prestito forti somme all'esorbitante interesse del 40% da Agostino Chigi e dagli altri banchieri fiorentini, i Ridolfi, i Bini, i Salviati, i ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] conclusione del procedimento a suo carico nell'autunno del 1272 comportò per il B. un debito verso la Camera regia della somma di duecentosessanta once d'oro, che egli tuttavia promise di restituire entro il gennaio del 1273.
La sua riabilitazione ad ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] di sottrarre alla nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isola di Santorino: a lei dovette però dare una somma di denaro a titolo di risarcimento.
Del suo governo non abbiamo molte notizie. Si sa solo che egli non rispettò impegni ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] una sua nave al re Ferrante di Napoli nella guerra contro Giovanni d'Angiò, ricevette il 23 marzo del 1464 la somma di ottanta ducati. Il B. dovette seguire studi di carattere umanistico per abbracciare quindi la carriera di segretario, che percorse ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] al sovrano: lo attesta il mandato dell'8 ott. 1282 con cui Carlo I ordinava ai tesorieri di restituire al D. la somma di 100 once d'oro che questi aveva dato in mutuo alla Camera. Ma prestiti come quello ora ricordato non sono necessariamente indice ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] d'arte della lana, essi godevano di un cospicuo reddito: nel 1390, ad esempio, pagarono una prestanza di 180 fiorini, somma che li colloca terzi nella graduatoria del loro quartiere di S. Spirito. Anche dopo la divisione coi fratelli, avvenuta poco ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] atto notarile del 22 febbraio, tuttavia, si diceva che il matrimonio non era stato ancora consumato; la dote era fissata nella somma di 1.000 ducati "de camera". Datosi ben presto alla carriera delle armi, seguendo in ciò le tradizioni della famiglia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di carattere giuridico di cui non è rimasta alcuna traccia. Al suo ritorno in Italia, dopo aver ereditato una discreta somma di danaro dallo zio Bartolomeo che ben aveva amministrato la fortuna dei Corsini, decise di trasferirsi stabilmente a Roma ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castro receto, loco et finibus Bonae ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] concessa la patente di membro del Consiglio di Piemonte, con diritto ad uno stipendio annuo di trecento fiorini. La somma - cospicua, ma inferiore a quelle attribuite a due altri consiglieri menzionati nel documento relativo alla nomina - fa pensare ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...