MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] la consegna temporanea, e a garanzia di certe somme depositate presso alcuni mercanti ferraresi, della rocca di equamente gli utili fra i tre fratelli e trattenendo ogni anno una somma per saldare i vecchi debiti con il signore di Mantova. Spettavano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] di Giuliano Della Rovere sarebbero in breve confluiti in suo favore, sosteneva che la sua elezione era desiderata da tutti "per la somma bontà sua". Tuttavia il D. fu poi uno dei fautori di Ascanio Sforza, dal quale fu infine indotto a votare per il ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale in sua memoria. A questo scopo destinò la somma di 600 fiorini d'oro. Il suo esecutore testamentario, il cardinale Giacomo Colonna, fece eseguire rapidamente i lavori; la cappella ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] manca qualsiasi testimonianza diretta. Si ha inoltre notizia di una sorella di D., Doca, che donò alla cattedrale di Caiazzo una somma in danaro, impiegata nel 1203 dal capitolo nell'acquisto di terre.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] alle fatiche polemiche del B., anche se al momento della nomina il pontefice decurtò la mensa vescovile rnolfettese della rilevante somma di 1.000 ducati d'oro annui. Eppure rimane il dubbio che sotto l'apparenza del premio il vescovato molfettese ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] della Chiesa, comune a gran parte del filogiansenismo italiano del primo Settecento, che appare soprattutto nella Somma teologicadell'angelico dottore s. Tomaso,distribuita in discorsi toscanidall'abate Nicolao Burlamacchi...(Ibid., 209-210 ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] S. Manfredini, L’azione diplomatica del cardinale da Pecorara nell’Europa del XIII secolo, pp. 25-36; I. Musajo Somma, Il cardinale Giacomo da Pecorara: alcune testimonianze piacentine, pp. 37-51; E. Angiolini, Il contributo degli archivi ravennati e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , verso il corrispettivo di un determinato apporto, consistente generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 formare il reddito complessivo di tali enti le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Castro e Ronciglione e permetterne, entro 8 anni, il riscatto al duca Ranuccio II Farnese dietro pagamento di 1.620.000 scudi; questa parte del trattato non ebbe però esecuzione, per l’impossibilità da parte del Farnese di pagare la somma. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Camera apostolica e della Dataria, superando ampiamente la somma utilizzata per questi stessi fini da Paolo IV.
morte, Pio IV chiese ai cardinali riuniti nella sua stanza considerevoli somme di denaro, rendite e doti per i propri parenti. Nel ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...