BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] 'argento dal donativo dovuto dalle comunità di Bra e di Cortemilia e venne ancora gratificato, nel marzo 1655, di una somma dello stesso importo per i "servizi che rende alla Corona". Il fratello, Alessandro, ricoprirà negli stessi anni l'incarico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] G. è un documento risalente al periodo di governo del doge Pietro Orseolo, nel quale si trova il riferimento al versamento di una somma di denaro a G. per le spese sostenute a Roma, dove si era forse recato per svolgere un incarico diplomatico presso ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] cadde talvolta in eccessi. Nell'agosto del 598, infatti, il papa gli vietò di esigere da Nereida, "clarissima femina", la somma di 3 solidi d'oro per la sepoltura di sua figlia. Il pontefice, tuttavia, doveva fidarsi dell'equilibrio di giudizio del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] riformati, nonché del ministro provinciale di Roma e dello studio generale di filosofia e teologia – una cospicua somma destinata al rifacimento della chiesa medievale, costruita in stile romanico, ormai bisognosa di restauri. Nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] la gestione dei possessi comuni (una prefigurazione del futuro più ampio consortile) e che il C. non solo aveva prestato somme su pegno ai familiari, ma aveva da parte sua effettuato acquisti di beni e di diritti in Marmorito, in Schierano, nella ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] che lo aveva debilitato e che gli impedì di portare a termine tutte le ordinazioni dei sacerdoti da lui progettate. Lasciò una cospicua somma in favore del clero e dei monasteri.
Degno di nota è che la morte di G. rappresentò la fine di un periodo di ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] pubblicata a Palermo nel 1661, la cui seconda parte sarebbe uscita solo nel 1671. Non risulta invece pubblicata una somma egidiana di teologia scolastica promessa nell'Inter Sanctum Thomam, la quale avrebbe dovuto costituire il coronamento della sua ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] papa sulle questioni ancora pendenti tra la Santa Sede e il Regno.
Lasciò Avignone il 15 giugno 1360 con una grossa somma di danaro da trasmettere al cardinale Egidio Albomoz, implicato in una furiosa lotta contro Bernabò Visconti per il possesso di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] ed il 1321 fu nuovamente impegnato come vicecancelliere del protonotaro del Regno e custode del regio sigillo, ufficio che doveva fruttargli la somma di 600 ducati annui, ma che il F. doveva lasciare due anni più tardi, quando già si prospettava un ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] ad un accordo che prevedeva l'estendersi della sola giurisdizione temporale sulle terre da parte del Comune, contro il pagamento di una somma di denaro.
Nel 1286 B. ebbe una disputa con i domenicani, cui egli aveva rifiutato, in un primo tempo, di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...