• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [8356]
Religioni [494]
Biografie [2402]
Storia [1292]
Diritto [863]
Matematica [520]
Economia [540]
Fisica [486]
Arti visive [454]
Temi generali [338]
Diritto civile [278]

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] . Nel 1509 ottenne da Luigi XII re di Francia, allora signore di Milano, il permesso di acquistare beni nel ducato fino ad una somma complessiva di 5.000 ducati. Analogo permesso otteneva da Francesco I nel 1516 per altri 3.000 ducati. L'8 apr. 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PEGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio Salvatore Fodale Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] Sicilia perché riconoscessero e coadiuvassero il nuovo inquisitore. Il 4 marzo 1488 il presidente del Regno ordinò il pagamento di una somma di denaro in suo favore per spese sostenute da lui e dai suoi famigli per il funzionamento dell'officio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] en consideration des agreables services et curialitez qu'elle a receu dudict Pompee qui l'a tousjours assisté en ses necessités", somma che il D. avrebbe potuto prelevare sull'eredità prima del fratello Niccolò. Dopo qualche mese, il 2 novembre, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] intese a ottenere la cessione di metà della città di Tuscolo in cambio del castello di Trevi nel Sublacense e di una somma di denaro. Nel dicembre 1152-gennaio 1153 era fra i sette cardinali scelti da Eugenio III per condurre trattative con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] in Francia, ma in realtà questa elezione fu bloccata dal re Francesco I; tuttavia al D. fu corrisposta una certa somma in vitalizio. La necessità di amministrare la cospicua eredità lasciatagli dallo zio indusse il D. ad assumere al suo servizio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] , G. di concerto con i membri dei tre grandi Ordini cavallereschi avrebbe deciso come utilizzare nel migliore dei modi l'ingente somma di denaro a vantaggio della Terrasanta. Tra la Pasqua e la fine del luglio 1226, dalla dieta di Cremona fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] Vienna, Giovanni III Sobieski non aveva mai attuato i suoi piani per un attacco decisivo contro i Turchi, nonostante le forti somme di denaro profuse dalla S. Sede (la spesa superò largamente il milione di fiorini). Questa relativa inazione del re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Battista Laura Ronchi De Michelis Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone. La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] dal 1560, che accolse molti docenti provenienti dal Collegio di Napoli. Il L. favorì l'insediamento di nuovi monasteri femminili a Nola, Somma e Lauro; fondò e dotò la chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio, alla quale era collegata una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] a Gerolamo de' Conti nel vescovato di Massa Marittima: pare che egli pagasse al pontefice, in cambio della promozione, una somma di 7.000 ducati. Il B., tuttavia, non raggiunse la diocesi assegnatagli, ché anzi aumentò l'importanza delle sue funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAMAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Angelo Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di decime. Nel 1279, forse ancora per intervento del cardinale Savelli, legatissimo alla politica angioina, ricevette da Carlo d'Angiò una somma di 250 scudi e il diritto di percepire le decime di tutta la diocesi. Con la rivolta dei Vespro e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommaménte
sommamente sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali