DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] le ornamentazioni (oggi risultanti spesso di cattivo gusto) catturavano per la loro dirompente fluidità e sorprendevano per la somma di effetti che ancora oggi esercitano sull'ascoltatore.
Si aggiunga che già intorno ai quarant'anni il D. cominciava ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] termini lusinghieri nel suo giudizio, stilato il 1° novembre: «[Pergolesi] viene reputato compositore di Musica molto abile e di somma aspettativa, quale già ha composto molte opere, e presentemente pure ha dato saggio di sé nell’opera composta nel ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] da lui un vitalizio (vi rinunciò in seguito a un accordo del 28 luglio 1828, ottenendo in cambio una cospicua somma di denaro); nella medesima circostanza legale Paganini ottenne l’affidamento del figlio Achille.
Non mancò di notare il livello della ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] .000 scudi, ma anche se la cifra è esagerata, per il progetto grandioso dell'italiano dovette essere stanziata una somma considerevole.
Benché portati avanti con alacrità, i preparativi della Circé non poterono essere terminati in tempo per le nozze ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] una composizione originale per pianoforte che sarebbe stata inclusa in un album (il cui ricavato sarebbe confluito nella somma da devolvere alla costruzione del monumento, realizzato dallo scultore A. Balzico e inaugurato nel 1886); oltre all'Album ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nipoti Felice Bernardo e Giovanni Francesco Ricordati. Nel 1923 gli ultimi discendenti dei Ricordati vendettero allo Stato italiano, per la somma di 2000 lire, un lotto di documenti di Pasquini e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Martini (da Padova, 4 febbr. 1752): "mi duole assai della perdita di un uomo, che faceva onor grande e riputatione somma al nostro mestiere, e ch'era mio buon Padrone" (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Carteggi martiniani). Del resto già ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ), Antonio Guarnieri (Mosè, Milano, Scala, 1934), Carlo Franci (La Risurrezione di Cristo, Verona, Arena, 1935), Bonaventura Somma (Transitus animae e La Risurrezione di Cristo, Roma, basilica di Massenzio, 1934; Firenze, Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] accanto al proprio sul negozio e sulla musica; lo mantennero fino al 1852. Non essendo però in grado di pagare la somma di 70.000 franchi in 20 rate semestrali stabilite per contratto, Pacini dovette riprendere in mano l’impresa (Paris, Archives ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] alla creazione di accademie a Parigi e dove meglio avesse ritenuto nel Regno, e a riscuotere dagli spettatori una somma per l'accesso agli spettacoli prodotti. Si autorizzava dunque la creazione di teatri pubblici a pagamento dedicati a una ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...