Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] Ljapunov: è uno dei primi risultati riguardante la distribuzione limite di una somma di variabili casuali, noto anche come Legge di L.-De Moivre: v ; (b) secondo teorema: è sempre nulla la somma dei prodotti degli elementi di una riga (o colonna ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] che la loro composizione dia luogo al-l'elemento neutro, come, per es., due numeri o. nel corpo dei numeri reali, la cui somma dà lo zero. ◆ [ALG] Punti o.: punti che siano uno simmetrico dell'altro rispetto a un dato punto (detti allora anche punti ...
Leggi Tutto
In statistica, procedimento per ottenere una funzione di distribuzione che sia una media pesata di un dato gruppo di funzioni di distribuzione. Il caso di distribuzioni risultanti dalla m. di altre distribuzioni [...] è il caso finito, in cui le m. sono espresse mediante una combinazione lineare:
con coefficienti ci positivi e di somma uno. È stato dimostrato, per es., che la classe delle m. finite delle distribuzioni normali e la classe delle distribuzioni ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] serie di Eisenstein, definite dalla formula G〈(z)=∑1/(az+b)〈, dove k è un intero pari maggiore o uguale a 4 e la somma infinita è effettuata sulle coppie di interi relativi (a,b) non entrambi nulli. Si verifica che G〈(z) è una forma modulare di peso ...
Leggi Tutto
In geometria, linea p. (e più spesso p.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, …, An–1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono quindi disposti in modo [...] 1 si applica v2, nell’estremo libero di questo, 2, si applica v3, e così di seguito. Il vettore R che chiude tale p. (fig. 2), e che risulta indipendente dall’ordine dei vettori, ha appunto il nome di risultante, o somma geometrica, del sistema dato. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] concetto intuitivo di a.:
a) se si considerano porzioni di superficie, l’a. della superficie totale è uguale alla somma delle a. delle singole porzioni (proprietà additiva);
b) se una superficie contiene in sé interamente un’altra superficie, quest ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] cioè dal valore del capitale, al momento della stipulazione del contratto, che, tenendo conto degli interessi al tasso convenuto, equivale alla somma da pagarsi a suo tempo); si ottiene in tal modo il premio puro, che, per quanto si è detto, uguaglia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] o l'età di una persona; essi conducevano sempre a un'equazione lineare nx+p=100, in cui n era di solito la somma di numeri razionali e p un numero naturale oppure zero;
b) problemi lineari a più incognite, per 9 esercizi, otto dei quali appartenevano ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] successione di valori sui quali si calcola una media ponderata (→ ponderato), esprimente l'importanza relativa del termine; la somma dei p. di tutti gli elementi vale uno. Nella teoria classica della probabilità, quantità definita per ogni evento e ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] allo stesso insieme di quello degli operandi, per es. le operazioni elementari. ◆ [INF] O. logiche elementari: le due operazioni di somma e di prodotto dell'algebra booleana: v. circuiti logici: I 618 c. ◆ [ALG] O. vettoriali elementari: sono la ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...