FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] debito di 450 ducati: a costoro - si tratta di tre mercanti - viene concessa l'esenzione doganale fino alla copertura della somma. Nella Cronaca si legge effettivamente che l'autore, all'arrivo dei Francesi, si trovava sul molo per mettere in salvo i ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1563-64 col curare gli appestati mediante il salasso. Il 29 marzo 1562 venne naturalizzato, dietro esborso della rilevante somma di 10 sterline, che sembra testimoniare la sua floridezza economica. Il 29 maggio 1566 lord Mountjoy ringraziava il Cecil ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] formati e ordinati con tal leggi, consuetudini e costumi, mediante i quali gli abitanti di quelli si conservassin in somma perfezione di vita e Regno e Repubblica si mantenessin eterni senza portar pericolo che la monarchia, aristocrazia e democrazia ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] una serie di norme per calcolare rapidamente in soldi a oro i soldi a "piccioli", e l'aumento di una certa somma di denaro prestato a interesse dopo un certo tempo. Il D. inseriva nel suo prontuario, che dovette essere assai apprezzato dai mercanti ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] sempre professato. Vi stabilì inoltre che fosse elargita una somma a ognuno dei suoi massari di Cavallasca, Brusuglio e Cassina il 19 dic. 1801 dal notaio G. Perti di Como, per la somma di 152.000 lire). Nel 1805, poi, poco prima di morire, egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel 1496, colse le allusioni politiche contenute nella canzone Io te canto in discanto recitata durante la festa nuziale ...
Leggi Tutto
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] registro dei mandati del capitano del Popolo, in data 4 apr. 1288, in cui si ordina alla Tesoreria di pagare ad E. la somma di 11 soldi per aver condotto un negoziato epistolare fra il Comune di Bologna e la Curia romana. Nel 1307 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] della rivoluzione siciliana, Palermo 1848, pp. XLIII-XLVIII; in N. Palmeri, Opere edite ed inedite, a cura di C. Somma, Palermo 1883, pp. 1105-1110); Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, Palermo, Poligrafia Empedocle, 1842 (dalla 2 ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] costruita come una quaestio scolastica: Bibl. Classense, Misc. XXII, 2, s.n.) avrebbe dovuto diventare il centro e la somma degli altri singoli istituti letterari italiani, e fondare colonie in tutte le regioni della penisola. Nel 1687 per sua cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] di Pisa): Della tranquillità dell'animo, sopr'il Dialogo di Florenzio Voluseno metafrase (Siena, L. Bonetti, 1574), la Somma della perfettione christiana (Venezia, C. Zanetti, 1576), Della eccellenza (Firenze, G. Marescotti, 1578), Dell'uffizio della ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...