BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] due fratelli Arrigo e Manfredi si incaricarono del trasferimento di una parte di questi fondi: la lettera del B. parla di una somma di circa 50.000 scudi, che doveva essere messa a disposizione degli ambasciatori, a Soleure, in contanti, il 15 luglio ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] favore dell'accusato; il 13 genn. 1329 l'Università di Palermo dette mandato al tesoriere Colo Masca di versare un somma di denaro al giudice Saladino de Sergio, inviato in rappresentanza presso il sovrano per discutere riguardo alla causa d'appello ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] di manoscritti (ricca di quasi 2.000 codici) e nel 1909 riuscì a farla acquistare dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano per la somma di lire 30.000, grazie ad una sottoscrizione cui parteciparono la banche e l'aristocrazia milanese. Il C. si disse ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] Cosimo Del Sera, provveditore del Monte di pietà, perché gli fosse rilasciata la rendita di 75 fiorini. A ritirare la somma Galileo inviava proprio il F., al quale venne effettuato nello stesso giorno il pagamento.
A metà dell'anno successivo Galileo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] il G. venne definitivamente affermando la propria autonomia economica rispetto al padre, che nel dicembre del 1280 gli versò la somma di 700 lire di denari senesi a titolo di restituzione della dote di sua moglie Bice di Chiarimbaldo di Caccianeve ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di Lucca al duca di Savoia) fu quella di commissionare a Giuseppe Civitali "l'albero della famiglia" per la non indifferente somma di 50 scudi, pagati l'11 giugno 1560. Alla fine dello stesso mese doveva esser chiusa la compagnia di Anversa che fu ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] lui, quale procuratore degli Anziani e del Comune di Lucca insieme con Enrico Sandei, e Orlandino Volpicelli, per il pagamento della somma di 42.000 fiorini, prima rata dei 100.000 fiorini richiesti dall'imperatore per il riscatto della città, egli è ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] da uomini d'affari genovesi; nel 1250 risulta essere socio di Guido Spinola, insieme col quale fu debitore di una forte somma a Guglielmo Mallono (11 gennaio); sempre insieme con lo Spinola, si accordò nello stesso anno con Opizzo ed Alberto Fieschi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] al settembre 1823 - della tenuta di Castel Porziano, proprietà della marchesa Ottavia Guadagni, vedova del barone Del Nero, per la somma di 80.993 scudi (venduta nel 1874 alla Real Casa); quello, effettuato nel 1835, del ducato di Santa Croce di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] stima, massimamente rapporto alla professione di negoziante da lui mai sempre con particolare credito e con somma onoratezza esercitata" (Catalogo…, p. 555), con "inconsueta dimostrazione di stima" fu proclamato dal Senato cittadino bolognese ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...