BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1413); IV, a cura di L. Fumi, ibid. 1907, ad Indicem; V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad Indicem;G. Tommasi, Somm. della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ital., t. X (1847), pp. 271 (Gherardo di Pietro, 1392) 322 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] sale aveva compromessa la sua posizione di fronte ai sovventori, per cui gli era impossibile prendere a prestito la somma richiesta dall'imperatrice; ma l'estrema necessità in cui si trovava il governo e la sua fama di finanziere intelligentissimo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . Essi poterono permettersi di pagare non solo un primo terzo anticipato della tassa di importazione, come era previsto, ma l'intera somma, in un unico versamento di 12.351 fiorini. In questi tre mesi passò tra le mani di questa società circa un ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] "casse peote", società di fatto viventi ai margini della legalità, iscrivendosi alla cassa parrocchiale e depositando una piccola somma settimanale, gli operai muranesi avrebbero costituito un fondo per sopperire ai casi di necessità. Nel 1898 pochi ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] console dei Fiorentini, e in questa veste disinvoltamente attestò prima il vero e poi il falso a proposito di una somma, depositata presso i Peruzzi, che un francese invano reclamava: sua moglie l'aveva abbandonato portandogli via i risparmi che poi ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] agli anni Trenta era finita nell'orbita del Vaticano che in essa aveva investito, tramite B. Nogara, parte della somma ricevuta dallo Stato italiano in seguito al concordato. Presieduta fino al 1944 dal senatore G. Colosimo (con Nogara vicepresidente ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] il ducato di Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota di 2000 doppie. Tuttavia la somma necessaria per avviare l'impresa non sarebbe mai stata raggiunta, pur prevedendo un discreto contributo ducale, mentre le operazioni della ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] : la Repubblica dovette intervenire a favore di Ottobono Lomellino, dal quale gli esecutori testamentari del C. pretendevano una forte somma; il Lomellino fu citato a Roma sotto minaccia di scomunica, ma il governo lo difese, ricordando i privilegi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] , suo cugino; riscontrato "lo dicto messer Dino non essere al presente potente né habile a pagare interamente la detta somma", gli fu concessa una dilazione di quattro anni; in effetti, a seguito dell'impossibilità di saldare questo e altri debiti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] attività di promozione in essi profusa, con l'aver legato all'Istituto veneto, sull'esempio di G. Querini Stampalia, una somma per premi triennali a studiosi d'economia, sociologia, agronomia.
Morì a Padova il 9 nov. 1888.
Altri scritti: Biografia di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...