DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] un'assegnazione di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco.
Forse nello stesso anno o sua patria, poteva citare il D. insieme con i sommi luminari che avevano illustrato l'ateneo ticinese. Catelliano Cotta, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] a Firenze.
Con addosso il dolore per la scomparsa del secondogenito e l’amarezza dei cattivi rapporti con il primogenito, per una somma da questo sottratta, il M., da tempo vedovo, morì a Venezia il 29 sett. 1579, e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] etico ma organico, cioè con personalità propria, che unisce in un valore unico tutte le volontà individuali, sebbene non risulti dalla somma di esse, e i cui membri hanno tra loro e col tutto organico dei rapporti necessari" (ibid., p. 37).
Lo Stato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di ottenere dal papa la reintegrazione in Curia del LUDOVISI, Ludovico, che in giugno offrì all'Olivares anche una grossa somma di denaro per sovvenire alle necessità del re Cattolico.
Logorato dalla podagra, la malattia che lo aveva afflitto tutta ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , ma la ipotesi di lavoro non è forse da trascurare.
In questo periodo si pone comunque la composizione della somma della Lombarda, prima grande opera della giurisprudenza meridionale.
Essa ci è giunta in forma pressoché completa attraverso l'unica ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fino al termine della sua vita: nel gennaio del 1493 il Comune dispose il pagamento, a favore dei suoi eredi, di una somma, probabile residuo dell'ultimo salario.
Tommaso Diplovataccio, che fu suo allievo a Perugia nel 1489 e sentì le sue lezioni sul ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di P.M. ad A. Marchetti, in L’edicazione matermatica, XI (1990), suppl., pp. 1-12; Id., Le prime ricerche di P. M.: la somma delle serie, in Geometry and complex variables…, a cura di S. Coen, New York 1991, pp. 195-213; P. Nastasi - A. Scimone, P. M ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] un "caporale di Compagnia", pretendeva dal governo della Repubblica 90.000 fiorini, quanto gli rimaneva da avere della somma prevista dal trattato. Gli oratori si rifiutavano di acconsentire alle pretese del sovrano, adducendo l'infelice esito dell ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] popolo e fiori, Firenze 1860, pp. 43-44) e il Breve squarcio di storia toscana del corrente secolo indicato per sommi capi (Firenze 1863); probabilmente risale pure a questo periodo lo scritto ancora inedito (Carte De Laugier, fasc. 1226) Succinto ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sue opere sentimenti di uguaglianza e di libertà democratica ed è il maestro dei giacobini. Le sue opere vanno proscritte perché sommo interesse dello Stato è che "da tutti gli organi de' cittadini per effetto di bene intesa educazione si rispetti e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...