Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Antonio Berti, prevalse l'idea "di tenerci al giusto mezzo, così che né si avessero a profondere sperticate somme in ispettacoli grandiosi, straordinarii, né avessero poi a comparire dinanzi all'Europa avvolti nei soli cenci della miseria"(57 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] d'oro e di seta a pepe, noce, cannella e zenzero, dall'indaco e grana al sapone e agli schiavi. Si deduce la somma di almeno 2.800.000 ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana.
48. Cf. i classici lavori ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] una maggiore mobilità, frutto di progressi relativamente recenti nell'ingegneria navale e negli equipaggiamenti di bordo; essa andava a sommarsi al vantaggio di trovarsi nella condizione di chi attacca e non in quella di chi è costretto a difendersi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...