Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in ambito locale, ma anche ad intravedere un “diritto alla città” non ancora esplicitamente codificato, quale somma di una serie di prestazioni (qualità dei servizi pubblici, livelli adeguati di urbanizzazione, salubrità dell’ambiente urbano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di ottenere dal papa la reintegrazione in Curia del LUDOVISI, Ludovico, che in giugno offrì all'Olivares anche una grossa somma di denaro per sovvenire alle necessità del re Cattolico.
Logorato dalla podagra, la malattia che lo aveva afflitto tutta ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] qualora non intenda anticipare gli oneri della garanzia, e di attendere il giudicato anche solo per non dover rischiare di restituire le somme ottenute, con gli interessi.
Da notare che l’art. 69, co. 4 e 5, d.lgs. n. 546/1992, nel disciplinare il ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] o valore del giudice adito (e si ricorda che per determinare tale valore non si deve procedere, ex art. 10, co. 2, c.p.c. alla somma dei valori delle due domande: Cass., 10.7.1987, n. 6025; Cass., 21.3.1977, n. 1085), il rinvio all’art. 34 c.p.c ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] a. anche se proposta in via autonoma) è “scoraggiata” dal rischio di dover corrispondere alla parte resistente una somma (variabile tra il doppio e il quadruplo del contributo unificato) in caso di inammissibilità o manifesta infondatezza del ricorso ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] delle manovre per la stabilizzazione finanziaria e lo sviluppo degli ultimi Governi14. L’impatto prodotto sulle autonomie dalla somma di questi fattori è molto pesante.
È, in fondo, il modello ipotizzato dal tandem Draghi - Trichet nella famosa ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] legis, che può riassumersi in due punti essenziali: a) l’esigenza di evitare che alcuni soggetti vengano indotti a corrispondere delle somme per entrare a far parte di una rete che si rivela una truffa, senza ottenere in cambio reali vantaggi; b) l ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] del 13 agosto 1999 (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art. 437, co. 2, c.p., cui si somma l’aumento di un quarto – prima della data in cui viene pronunciata la sentenza di condanna).
2.2 Le statuizioni del Tribunale di ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] cui all’art. 1916, co. 1, c.c., per singolo evento, in caso di colpa grave, non può superare una somma pari al valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguiti nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] (senza indicazione della durata) o a tempo parziale (sia esso a tempo determinato o indeterminato), a condizione che la somma dei periodi lavorati sia inferiore al numero dei giorni complessivi di spettanza dello stesso trattamento (art. 8, co. 6 ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...