Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] Il costo globale del nuovo meccanismo di finanziamento è definito in 91 milioni di euro annui (e cioè nell’identica somma impegnata dalla l. n. 96/2012) cui si provvede mediante utilizzo dei risparmi generati dall’abolizione del finanziamento diretto ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] i requisiti di mala fede o colpa grave già previsti dal co. 1 della norma, e chiarisce poi che anche la condanna ad una somma pari al triplo delle spese di lite è possibile e non irragionevole.
Di grande interesse sono anche Cass., ord. 4.1.2013, n ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] non appare convincente la dissimulazione sotto forma di assistenza di una prestazione che ha ad oggetto il pagamento di una somma di denaro che, in considerazione del momento in cui avviene (al termine del trasporto), non pare idonea ad assolvere ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] ratio di quest’ultima, la quale come l’azienda è considerata avere un notevole valore, superiore alla mera somma degli addendi che la compongono. Le conseguenze giuridiche che discendono da questa alta considerazione economica delle universalità di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] (1649-1711) con la costituzione di un fondo per dotare la nipote Lucrezia. Il patrimonio era costituito, oltre che da un'imprecisata somma liquida, da immobili a Venezia (a S. Stae, dove il F. abitò e a S. Polo) e da proprietà immobiliari e fondiarie ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] o di altre parti processuali, che pure possono essere condannate al pagamento delle spese processuali o al pagamento di una somma di denaro a favore della cassa delle ammende in caso di dichiarazione di inammissibilità del loro ricorso»; in senso ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] della prova).
È altresì prevista, a determinate condizioni, la possibilità di archiviare il caso con il pagamento di una somma di denaro da parte dell’interessato, quando il danno è stato precedentemente risarcito.
Le prove fornite dal p.m ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] di riferimento9. Il che significa, in pratica, che potrebbe rispondere del nuovo reato anche chi versasse una somma di pochi euro a un’organizzazione caritatevole islamica, nella consapevolezza che il denaro raccolto possa essere destinato anche ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] etico ma organico, cioè con personalità propria, che unisce in un valore unico tutte le volontà individuali, sebbene non risulti dalla somma di esse, e i cui membri hanno tra loro e col tutto organico dei rapporti necessari" (ibid., p. 37).
Lo Stato ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] ai principi, di rango ordinario, enunciati dalla l. n. 689/1981 per le sanzioni consistenti nel pagamento di una somma di denaro.
Il tema è di particolare rilevanza se si considera la tendenza, sempre più massiccia, del legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...