Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] e strutturato in due distinte fasi: a) la prima, diretta ad ottenere un decreto giudiziale di condanna al pagamento di somme, o alla consegna di cosa mobile e contraddistinta dall’assenza di contraddittorio con il debitore; b) la seconda, avviata su ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] dal 1.7.2009, il “sistema delle quote”: in tal modo l’accesso al pensionamento è consentito laddove la somma tra età anagrafica e requisito contributivo risulti superiore ad una certa “quota”. Di seguito una tabella riepilogativa dei requisiti ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] rilasciate ai sostituti (art. 10 bis d. lgs. n. 74 del 2000), è ritenuto dal Giudice di legittimità “considerevole somma” e dunque, «palesemente, non può ritenersi un fatto di “particolare tenuità”»15; eguale valutazione riceve l’ammontare di un ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di elettori, scelti secondo un criterio stabilito dai singoli stati, in cui ogni stato è rappresentato secondo la somma dei sui rappresentanti e senatori.
Benché difesa da Hamilton nel Federalist 68 in quanto capace di selezionare gli uomini ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] un'assegnazione di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco.
Forse nello stesso anno o sua patria, poteva citare il D. insieme con i sommi luminari che avevano illustrato l'ateneo ticinese. Catelliano Cotta, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] non ne è possibile la ripetizione a carico della parte ammessa al beneficio o della parte condannata alle spese. Le somme prenotate a debito possono essere recuperate dalla parte soccombente nonché, in via di rivalsa (e quindi a condizione dell’esito ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] verificare almeno tre tipi di situazioni diverse: a) il privato ottiene un finanziamento illecitamente e, successivamente, utilizza la somma per scopi privati (l’ipotesi più frequente); b) il privato ottiene con mezzi fraudolenti l’erogazione, ma la ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] la manifestazione cui è collegata la lotteria; d) quota a favore del fondo di riserva. Detratte preventivamente tali quote, la somma che residua viene imputata al 50% a montepremi e al 50% quale importo destinato a favore degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di solidarietà, pari al 10 per cento, che grava sulle somme versate dai datori di lavoro alla previdenza complementare, ivi inclusa di capitalizzazione, cui al momento del riscatto si somma la rendita finanziaria prodotta nel corso della fase di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] statunitensi, possono infatti condannare l’autore di un illecito sia al risarcimento del danno sia al pagamento di una somma più elevata del danno effettivamente arrecato (o addirittura in assenza del danno) allo scopo di punire un comportamento ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...