È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dei suoi vescovi. Ma, in compenso, è il re a dolersi col papa se questi si mostra indulgente verso i giansenisti, invisi in sommo grado al sovrano. Il Re Sole non vuole ammettere nel suo consiglio né ecclesiastici né nobili di grande nobiltà, e tiene ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dalla coscrizione; ammetteva la surrogazione (sostituzione del coscritto con altra persona) e l'affrancazione (pagamento di una somma, invece della prestazione del servizio) e portava ad un esercito dalle lunghe ferme e dal piccolo contingente annuo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nella tabella, oltre, naturalmente, a quelli di provenienza extra-comunitaria.
Lo stato all'atto della vendita riscuote una somma che viene distinta in costo industriale e quota fiscale, corrisposta dall'acquirente a titolo d'imposta di consumo sul ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] in maniera utile la sua funzione direttiva nel seguito del procedimento (art. 175), nel quale si svolge quella somma di svariata attività che il codice denomina trattazione della causa: espressione comprensiva, in cui rientrano tutti gli atti che ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] formula sia messa a loro disposizione coi necessarî ritocchi (sostituendo cioè i loro nomi ai convenzionali, e la somma che si pretende essere stata promessa ai diecimila sesterzî).
I vantaggi processuali erano evidenti: liberazione delle parti dall ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] dalla legge entro limiti di tempo, il lungo periodo decorso abbia consentito il consolidarsi di posizioni che sarebbe somma ingiustizia ' rovesciare con effetto retroattivo. L'inosservanza dell'uno e dell'altro limite, secondo questa tendenza ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] data categoria di debitori, quando fosse convenuta in giudizio, non poteva essere condannata al pagamento d'una somma eccedente le proprie sostanze.
Per il beneficio di escussione il fideiussore convenuto in giudizio può respingere temporaneamente ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che il principio de nostri spirituali non fu d'essere in tante delicatezze, come hoggidì sono nudriti, ma in somma inopia et povertà, la vita di Christo imitando") e il mercimonio simoniaco scandalosamente ampliato dall'accumulazione dei benefici ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] è stata concepita, e resta, come un patto tra le nazioni che la compongono. La sua volontà non è altro che la somma algebrica delle volontà dei suoi 192 membri. Con una precisazione ulteriore: che in materia di pace e di guerra la competenza unica ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] a seguire il proprio iter.
Nel secondo gruppo rientrano le controversie che, ad un tempo: a) siano relative al pagamento di somme; b) presentino un valore non superiore a cinquantamila euro; c) non rientrino né nel primo gruppo né nell’ambito di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...