CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di danaro donata dal duca si recò a Roma dove si trovava certamente nel luglio 1593, quando risulta un ultimo versamento di ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] la propria opera in soccorso dei malati a Divignano e a Varallo Pombia, in provincia di Novara. Ne ebbe in ricompensa una piccola somma che in parte volle che fosse elargita tra i poveri dei due comuni, in parte utilizzò per l'acquisto di vecchi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] sua volontà testamentaria, secondo la quale i frutti di un lascito investito nel Monte Pio, una volta raggiunta la somma di 4000 scudi, dovevano servire a maritare dieci fanciulle originarie di quella podesteria. La cerimonia doveva poi svolgersi il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] 6 marzo 1272 a Bologna dettò in palatio novo Communis il suo testamento, quel principe, oltre a legare ad Elena una cospicua somma di danaro, indicò come eredi dei suoi diritti sul regno di Sardegna e sul giudicato di Torres, sulla Lunigiana, sulla ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] 1800 livres tournois (cfr. ricevuta conservata alla Bibliothèque Nationale di Parigi, Pièces originales, t. 81 Acquaviva)e nel 1579 la somma di 1200 scudi.
A corte, e durante i numerosi viaggi che fece al seguito delle due regine (nel 1577 nelle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] , infatti, che il D. avrebbe pagato 6.000 soldi ai creditori di Guglielmo al quale fu anche garantita una pensione a vita della stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d'Angiò nel 1285 indussero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] costituire un fondo: la quota più alta tra quelle versate dai membri laici fu pagata dal Fieschi. È possibile che la somma raccolta sia servita, in realtà, ad organizzare la rivolta che esplose a Genova il 1º genn. 1289; l'insurrezione comunque fallì ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] di Vittorio Sangiorgi, che si unì in matrimonio con Matteo nel 1331 e che risulta avergli portato in dote la somma, considerevole per quell'epoca, di lire 610. Del resto questo Matteo è detto figlio di Giacomo, nome tradizionale della famiglia ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] a vendergli i manoscritti di venti commedie "col carattere di Stenterello", nonché il costume di scena con i ricambi per la somma di 54 zecchini fiorentini. In calce al contratto, avallato dalla madre e tutrice del C., Luisa Archi (cognome di seconde ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] il C. non abbandonò il suo posto: il 15 settembre 1453 troviamo infatti un'ordinanza di pagamento in suo favore per la somma di un ducato e tre tarì, come rimborso per la spesa di viaggio sostenuta per portare al re due oggi non identificabili "boly ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...