BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] per l'invio quinquennale di quattro navi e sei galee in Egitto. La commissione del 30 luglio 1344 stabiliva anche una somma di 5.000 fiorini da dispensare ad Avignone per conseguire lo scopo. Il denaro finì probabilmente nelle mani del cardinale Ugo ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] conferisse alla porta perugina un aspetto più ricco e maestoso. La traduzione del nuovo modello, approvato e subito accottimato per la somma di 2.000 fiorini, venne ancora affidata al C. che si impegnò a realizzare la struttura nel "tempo de doy anni ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di Aix il re si era rivolto a D. per ottenere un contributo in denaro e D. gli aveva concesso una piccola somma affermando che non aveva altre disponibilità. Ma Arnolfo, l'ex patriarca che D. aveva nominato suo cancelliere, aveva fatto sapere al re ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] la loro banca di Lione, gratis e per cinque anni, e che nell'ottobre del 1569 egli doveva ancora restituire la somma.
Il matrimonio con la ventunenne Chiara di Giuliano Calandrini, celebrato a Lucca il 7 genn. 1566, segnò una svolta decisiva nella ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] apostolica e di prelato domestico. Tra la fine del 1589 e gli inizi del 1590, il C. acquisterà per l'ingente somma di 50.000 scudi l'ufficio di tesoriere generale e collettore degli spogli della Camera, ufficio nel quale veniva confermato con bolla ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] , il futuro Sisto V, del quale aveva assunto il cognome (suo padre era infatti Giambattista Mignucci). Lo strumento dotale, per la somma di 5000 scudi, fu rogato il 10 giugno di quell'anno, nella chiesa di S. Maria della Corte (demolita nel 1594 ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario
Filippo Liotta
Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] depositi, ma, piuttosto, gli competeva l'actio ex stipulatu; e questo vale anche per l'ìpotesi in cui la restituzione della somma depositata non fosse stata chiesta direttamente al banchiere o ad un suo avente causa, ma anche se richiesta ad un terzo ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Giuseppe
Alfredo Petrucci
Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] il capostipite, o almeno il membro più anziano, di quella numerosa famiglia degli Alola, che ebbe una parte di somma importanza nello svolgimento dell'attività incisonia napoletana dei sec. XVIII e XIX. Più tardi Giuseppe A. avrebbe intagliato una ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] per il suo comune servizio e per i consueti cinque servizi minuti, dovuta per la sua nomina a vescovo di Iesi, anche la somma, per la stessa tassa non pagata, dovuta dai suoi due immediati predecessori Luigi e Tommaso.
Nel 1411 si accreditò a Iesi la ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di morire (14 marzo '95), destinava la sua dote a "maritar le donne di casa", e per far ciò garantiva ad ognuna la somma - davvero non esigua - di 6.000 ducati.
Aveva solo cinque anni, il D., quando rimme orfano del padre, morto a Bergamo inentre vi ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...