DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] mentre si accingevano a raggiungerlo da Corfù, vennero catturati nell'Adriatico e tradotti a Costantinopoli. Per raccogliere l'ingente somma del riscatto richiesto, egli si recò con la famiglia a Messina, da Costantino Lascaris; quindi a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] metà del castello di Zumelle e di beni nel Bellunese per la somma di 13.000 lire necessarie a pagare i debiti. La capacità il 1194, la cedette ai padovani in cambio di una forte somma di denaro, provocando la reazione vicentina. Vano fu nel 1196 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] scopi e i mezzi dell’economia
Il Nuovo prospetto si apre con un’esplicita menzione delle convinzioni antropologiche di Gioia: «La somma totale delle azioni umane tende a far cessare un dolore od a produrre un piacere, qualunque ne sia la specie» (1 ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] il possedimento di Candia, di aggregare al patriziato coloro che fossero stati in grado di versare alle casse pubbliche la somma di 100.000 ducati. Gli Ottoboni, malgrado la tentazione, non credettero di potersi sottrarre all'impegno e reperirono la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] il 17 febbr. 1570, il G. aveva promesso in dote alla figlia una rendita annua di 175 fiorini e si impegnava a darle una somma di 2800 fiorini entro il 1571. Sette anni dopo il G. non doveva essere riuscito ad assolvere quest'obbligo se il genero gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Scuola del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; F. Campana, I monumenti di Somma,Somma Lombardo 1927, p. 35; P. Sevesi, S. Maria di Sabbioncello,Como 1927, p. 23; N. Cesare, Artisti ed arte del '500 nella ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] fronte agli impegni contratti dal padre. Quindi si lanciò in operazioni più o meno arrischiate, guadagnando e perdendo forti somme, ma riuscendo sempre a reintegrare il capitale aziendale. Quando era già membro della Camera di commercio di Genova, L ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] sperimentale in Italia".
Con disposizione testamentaria del dicembre 1879 tal G. Tomasoni aveva lasciato all'Istituto suddetto la somma di cinquemila lire, da assegnare come premio "a chi detterà meglio la storia del metodo sperimentale in Italia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] de’ penitenti per la profittevole riforma dell’huomo interiore, ibid., G. Varisco e P. Paganini, 1587; La breve somma de i trionfi de’ combattenti per la perfetta riforma dell’huomo interiore, ibid. 1587; Ragionamenti di diverse notabili materie ne ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] incontestabilmente gli stessi artisti, citano Domenico da Cortona come "faiseur de chasteaulx et menuisier…"; a lui viene data la somma di 180 libbre.
Nessun documento getta luce sull'attività dei B. ad Amboise. Nel 1507 un contratto di affitto ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...