PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] . Dopo il lodo di Policleto di Cola, gli venne saldata la somma assai consistente di settanta fiorini d’oro, un’opera, dunque, importante da cui doveva ancora ricevere a saldo una somma relativamente modesta. Il committente apparteneva a un’illustre ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] e con il compito di far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che già avevano occupato Pieve di Teco, la somma di 500 ducati da distribuire come paghe e l'ordine di convergere anch'egli a Ventimiglia, da dove, non appena fosse giunto ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] botticiniana, accettata invece da gran parte della critica) che in quell'anno il B. era in credito di una piccola somma, quale compenso di un quadro di tal soggetto (probabilmente quello oggi agli Uffizi, ma proveniente dall'altare della Compagnia in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] il F. si intitolava consigliere e ciambellano del re; nel 1549 figura in carico nei ruoli dei pensionnaires royaux per la somma di 3.000 libbre.
Nel 1551 la ripresa delle guerre d'Italia gli dette modo di percorrere una brillante carriera militare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] destinava le case nel quartiere genovese di S. Tommaso, come restituzione della dote. Affidava la figlia Andriola, cui legava una somma in denaro, alla protezione di un nipote, il cardinale Luca Fieschi, che nominava erede di tutti i suoi diritti non ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] alla computisteria dell'annona, che aveva trascurato di tenere i conti del debito e del credito dei singoli mercanti, cosicché una somma di 869.776, 94 scudi, pagata ai fornitori e non scritturata, aveva provocato l'apparizione di un gran numero di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] casa sita nella parrocchia di S. Martino e nella via di Mezzo, minutamente descritta. Lo stesso giorno, G. acquistò per la somma di 40 lire da Bartolomea di Checco una seconda casa con orto in campo delle Pugliole. Da queste compravendite è agevole ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] . Nel suo testamento dell'11 ag. 1287, il senatore Giovanni Conti, padre di Perna, ordinava di restituire al genero una certa somma di denaro avuta in prestito. Il 15 dic. 1294 il C. presenziava alla redazione di una donazione per la chiesa di Anagni ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] de Gatti, massaio della chiesa di S. Maria di Noceto (Vobbia), un’immagine lignea mariana «de medio relevo» per la somma di quattordici scudi d’oro sulla base del parere che sarebbe stato formulato da «Gotardum de Mersariis de Crema et Augustinum de ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] nell'elenco dei docenti di retorica dell'Archiginnasio romano relativo all'anno 1514, attività che gli venne retribuita con la somma di 180 fiorini. Frequentò molto probabilmente F. Arsilli, che lo ricorda in un distico (vv. 85 s.) del De poetis ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...