BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] disegno del prospetto e al De Fondutis l'esecuzione dei rilievi decorativi. Il documento notarile attesta la liquidazione di una somma che il De Fondutis, alla presenza del notaio, era delegato a ricevere per il collega lontano da Piacenza. Conviene ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] bolognesi; a un anonimo "magistro et operariis" spettò il compito di erigere il baldacchino, anch'esso in rame dorato, per la somma di 110 lire (Cremonini Beretta, pp. 429-431; Cioni, 2005, pp. 325-328).
La colossale statua di Bonifacio VIII (Bologna ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] Camera apostolica per la doratura del soffitto di S. Giovanni in Laterano a Roma, e il 25 genn. 1595 riscuote una somma per tale lavoro (A. Bertolotti, Artistibolognesi... del già Stato pontificioin Roma..., Bologna 188 5, pp. 64-66). Dopo tale data ...
Leggi Tutto
BARTALESI, Urbano
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] eseguita nel 1682 per il comune di Tarano (Rieti); gli fu commessa dalla locale famiglia dei Gallupi e fu realizzata con somma maestria: reca attorno alcune iscrizioni latine ed è coronata da una statuetta equestre di S. Giorgio in atto di uccidere ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] è stato inferito che questi ultimi fossero stati già venduti in precedenza al re di Francia da Salaì (che ricevette infatti una somma ingente dal re nel 1517-18: Jestaz, 1999), oppure che fossero già stati riportati a Milano da Salaì, nell'inventario ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] . In ciascuna di queste tre circostanze gli furono saldate (sempre tramite Perino) due storie già affrescate per la medesima somma di 6 scudi a storia (ibid.). Dopo quest'importante cimento, M. venne coinvolto da Daniele Ricciarelli detto Daniele da ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Farnese", fornisce testimomanza sulla compravendita di statue per la quale la figlia del Palosi, Licinia, cercava di riscuotere la somma che ancora le spettava. Si tratta di una lettera autografa da lui firmata con il nome per esteso che, insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] dai sindaci dei beni di Piero di Lorenzo de' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, a parziale compenso della somma loro dovuta per il recupero della filiale romana del banco mediceo (Grote). Il 25 genn. 1504 venne chiamato a esprimersi ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] e sapienza di modellato e costituiscono un motivo comune in alcune chiese benedettine.
Nell'anno 1619 Antonio risulta creditore della somma di 580 scudi per l'ancona dell'altare della Scuola del S. Rosario in S. Maria Maggiore di Chiari.
Morì ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] cit. in Saccani, 1914, p. 35) per gli stalli del coro.
I religiosi si impegnavano a corrispondere all'artista una somma di 250scudi in versamenti periodici, oltre a compensi minori per i lavoranti, e a provvedere alle spese di trasporto delle tarsie ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...