Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] e il 1302.
Re Alfonso III, nel suo testamento (1271), lasciava 3.000 libre ad construendum claustrum, decretando che tale somma non potesse essere spesa per altri scopi. Tuttavia i lavori non si concretizzarono molto presto, dal momento che le arcate ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] partita ed il relativo pagamento in Bergamo da parte del Consorzio della Misericordia Maggiore è in data 21 marzo 1556 per somme piuttosto esigue (Liber Fabrice Chori, ff. 122 s.). Dopo questa data Giovanni Pietro ritornò a Lodi, non avendo più avuto ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] casa paterna. Egli acquistò quindi il terreno occorrente dall'abbazia di Notre-Dame-aux-Nonnains e fece dono della somma di diecimila marchi d'argento. La costruzione progredì celermente: dopo la morte del pontefice (1264), i lavori vennero portati ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] V secolo. Infine la testa piccola, come la snellezza del corpo sono esigenze del gusto ellenistico.
Questa è la somma esegetica del pensiero degli antichi dell'arte di L., espressa in termini moderni, e dobbiamo riconoscere che la valutazione degli ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] stata donata a Ottone IV (1282-1347) nel corso della sua campagna in Italia da un monaco, insieme a una somma di denaro, per la fondazione di un monastero dedicato alla Vergine. Stilisticamente si possono accostare alla Madonna alcune figure della ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Cesare Borghi per la sua cappella gentilizia (commessa, anche questa, che ebbe strascichi giudiziari per il mancato accordo sulla somma da corrispondere al L.: Ciardi - Galassi - Carofano, pp. 285-288). Entro la metà del decennio, il pittore realizzò ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] natale - che, nell'estate del 1939, aveva dedicato alla raccolta quattro sale di palazzo Forti - il D. donò al comune, oltre alla somma di L. 80.000, anche un vasto appezzamento di terreno nei pressi di S. Zeno per la costruzione di "un villaggio di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Aurelio, in Archeologia classica, XXIV (1972), pp. 59-74. Nel 1972 scriveva il saggio sulla Colonna traiana: espressione somma del rilievo storico romano, che sarebbe stato pubblicato postumo in Aufstieg und Niedergang der rönischen Welt, II, 12, 1 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dal cardinale Camillo Cybo nel 1739.
In quell’anno si rivolse al giudice capitolino per chiedere il risarcimento di una somma in denaro data in prestito. Nella causa Piestrini dichiarò di possedere una casa a Monterotondo (Esuperanzi, 1987, p. 76 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , i tratti fluviali e lacustri navigabili sono straordinariamente estesi e interessano quasi tutto il Canada; alla navigazione si somma, peraltro, la fluitazione del legname. Quanto ai trasporti marittimi, il porto di gran lunga principale è ormai ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...