GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] dai Fiorentini con una lunga guerra. Il G. condusse allora una trattativa vantaggiosa e ottenne in cambio di una somma non esorbitante la promessa di rispettare la libertà di Firenze e del suo dominio, riconoscendo la giurisdizione fiorentina sul ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] dal C., in rapporto all'estensione del proprio vicariato, fu di 6.000 fiorini d'oro, cioè la metà dell'intera somma pagata dalla Sicilia in quell'occasione.
Nello stesso anno 1388 il C. organizzò una spedizione navale contro l'isola di Gerba, da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , Il Comune di Venezia 1806-1946. L'istituzione, il territorio. Guida-inventario dell'Archivio municipale, Venezia 1987; P. Somma, Trasformazioni economiche, sviluppo urbano e servizi pubblici a Venezia nel primo decennio del sec. ventesimo, in La ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di Francesco Scotti, figlia del suo tutore, la seconda nel 1429 con Luchina di Francesco Bussone che gli portò in dote la somma di 5.000 ducati. Ebbe due figli legittimi, Pietro e Taddeo, e due figlie, Antonia e Caterina. Antonia sposò nel 45, Sforza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] e, di fronte alla minaccia di consegnare la fortezza ai Turchi, anche ad aumentare da 30.000 a 35.000 ducati la somma convenuta per la cessione.
Gli anni seguenti videro il C. impegnato di prevalenza nelle magistrature tecniche: grazie alla specifica ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] e il C. si poteva considerare, a buon diritto, vassallo imperiale, anche se non pare che abbia mai incassato le somme che gli spettavano in base a questa concessione. Quando nel 1325Ludovico mandò in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , addirittura come presidente e, grazie alle notevoli disponibilità finanziarie della famiglia, creditore di Sigismondo per un'ingentissima somma.
Solo nel 1418, in seguito all'accordo raggiunto da Sigismondo con Federico IV e grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] nel gennaio del 1311. Treviso, Ceneda, Feltre e Belluno - cioè le città governate dal C. - furono obbligate a pagare la somma complessiva di 2.500 fiorini all'imperatore. Questa collaborazione tra l'imperatore e la città dominata da Rizzardo continuò ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] controversia. Intrapreso lo sfruttamento delle scorie, che giacevano dall'antichità sul Gebel, si trovò presto scoperto per la rilevante somma di due milioni con la Banca industriale e commerciale sarda, da cui era finanziata l'attività, e dovette di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre di Somma, Vericia e Galesche. Nel suo testamento il D. espresse inoltre la volontà di essere sepolto nella chiesa di S. Francesco a Milano ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...