DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e 3 tumuli di frumento; 890 salme e 2 tumuli di orzo; 508 salme di vino: vale a dire 200 onze in più della somma proposta dal giudice Pellegrino e, per la gabella del sale, 400 onze oltre a quelle che avrebbero pagato Bartolomeo Aconzaioco e Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] con un gesto clamoroso nel 1642 si addossò il finanziamento della costruzione e dell'armamento di una galera per una somma di circa 29.000 lire.
Il L. ebbe quattro mogli: Violante Pinelli, Barbara Spinola, Maddalena Grillo e, ultima, Pellegra Spinola ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] nel 1681 a Gregorio Boncompagni, prese vita il lignaggio Boncompagni Ludovisi. Nel testamento, il L. lasciò ai gesuiti una somma di 10.000 scudi per la continuazione della fabbrica della chiesa romana di S. Ignazio, edificata sotto il patronato del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] dai fratelli Niccolò e Federico, cosicché la sua azione si presentò subito debole. Siena perferì tacitare il F. con una somma di denaro e con l'impegno di accettare le sue richieste, se Firenze avesse fatto altrettanto. Nella prima settimana di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] che avesse ritenuto opportuno.
Alla morte della Sforza si diffuse la diceria che il F. avesse ereditato una notevole somma di denaro, ma egli, che pure dalle lettere appare sempre molto sollecito dei suoi interessi materiali, nello smentire questa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] , Uberto era morto verso la fine del Duecento) e una nutrita schiera di nipoti. Inoltre, come d'uso, lasciò una somma consistente che doveva venire elargita a chiese, ospedali, poveri e religiosi, a salvezza della sua anima, e dispose che venisse ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di Doccia che aveva fondato nel 1737 e gestito per 160 anni. Per il G. ciò significò entrare in possesso di un'ingente somma di denaro, che gli consentì non solo di mantenere l'elevatissimo tenore di vita condotto fino a quel momento (il 28 febbr ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il suo parere sui rapporti con Massimiliano I: pensava che l'ambasciatore Francesco Vettori dovesse trattare il più possibile sulla somma di denaro richiesta dall'imperatore per non mettere a rischio la libertà e la sicurezza dello Stato. In quei ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] con nuove terre. Sembra invece che dovesse accontentarsi della rendita di 600 ducati sui fiscali di Civitella d'Abruzzo, somma notevolmente inferiore a quella da lui goduta per i beni feudali che gli venivano sottratti. Di fronte alla sua ferma ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , prima del resoconto economico, una succinta autobiografia, e inoltre alcune aggiunte successive.
Govone, che suo padre "homo di somma pietà e dottato di una mente giusta e quadra e molto capace" sosteneva essere il feudo più importante della loro ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...