GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] a un altro ramo del casato, accusato di fellonia; il 3 marzo 1589 i due Grimaldi ne entrarono in possesso per la somma (non pagata integralmente) di 15.000 scudi.
Al colmo degli onori e della ricchezza, il G. morì nel 1591 (in aprile risulta ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] i componenti delle stesse magistrature, escluso S. Giorgio, avallava per iscritto al rappresentante del re la promessa di sborsare la somma prestabilita per la costruzione del nuovo castello di Capo di Faro, la guarnigione e le galee imposte da Luigi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] , venne ben ricompensato da Napoleone con un donativo di 60.000 franchi prelevati dalla propria cassa personale e una somma accessoria di 120.000 franchi. Questo danaro servì a sostenere le finanze familiari, provate dalle vicende politiche che lo ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] firto al maggio 1824 e partì per l'isola in luglio. Fu liberato dopo dieci anni, nel 1831, dietro pagamento di una forte somma.
Il F. morì a Napoli poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1760-1767, reg ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] . Alle porte della città era anche la cascina della Valetta, che il C. acquisì nel 1634 pagando una cospicua somma di denaro, mentre contemporaneamente era in grado di destinare altri notevoli investimenti all'acquisto di case nel centro cittadino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] venne utilizzato il metodo d'insegnamento froebeliano.
Morì a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento un'ingente somma a favore dei bisognosi della città; fu seppellito nella cappella gentilizia da lui fatta edificare nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] di stabilirsi più saldamente in Piemonte. Nel marzo 1695 i Borgarelli, essendo ormai debitori verso la comunità di Cambiano della somma di 5.311 lire e non potendo altrimenti farvi fronte furono costretti ad alienare terreni e cascine: dopo un primo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] vicario pontificio di Montone per pretendere la restituzione di somme di denaro prestate in "mutuo" a vari uomini 30 nov. 1378 il cognato Tiberio dei Montemelini si faceva garante della somma dovuta dal F. al Comune di Perugia.
Dopo il 1378 le fonti ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] " che instancabilmente si opposero al progetto di mantenimento e che, viceversa, proposero di concedere al pontefice una somma per garantirgli i rapporti con gli Ordini religiosi stranieri. Con altri commissari egli trattò allora per trovare col ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] il 21 marzo 1620 - pubblica per stabilito il matrimonio... con l'mperatore"; la "dote" di C. consisterebbe in una "gran somma" che l'imperatore ricambierebbe concedendo in feudo perpetuo ai Medici "tutti i luoghi e castelli... nella Lunegiana de ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...