BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] poteva sperare - e forse si era in qualche modo predisposto - che, acquistata l'Italia e per di più il titolo imperiale, la somma dei poteri nel regno di Provenza sarebbe passata, col titolo regio, ad Ugo (figlio di B. e del primo marito, e che già ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , 7, cc. 223r-224), sembra che egli intendesse stabilire la propria dimora a Roma ed a questo fine avesse depositato un'ingente somma presso il banco dei Lomellini e dei Gaddi. Dunque il F. si trovava a Roma al momento della prima crisi grave del ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] . Il C. portò con sé 62.000 ducati per provvedere ai bisogni più urgenti dell'isola che "languisse più mesi". Tale somma si rivelò presto insufficiente ed egli informò il Senato che per soddisfare a tutte le occorrenze erano necessari, ogni mese, 49 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] interpellanza Costa-Maffì (1889), che dimostrava come lo Stato si fosse lasciato frustrare dalla ditta appaltatrice di una somma pari al 18% dell'importo dei lavori attraverso il subappalto alla cooperativa braccianti, il ministro dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] molto attiva in ogni campo, non doveva essere ancora solidissima, se risulta indebitata con il marchese d'Este per la cospicua somma di 5.675 fiorini d'oro, che ebbe difficoltà a pagare, e se fu accusata dall'ormai declinante società dei "Frescobaldi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] dei danni provocatigli dall'irruzione del 1371, restituendogli i diritti sulla casa devastata e requisita, nonché disponendo una somma in moneta. Il 1° dicembre era di nuovo nominato ambasciatore a Firenze; in quel periodo dimorava costantemente in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Mantova, Francesco II Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano e, infine, il 7 agosto, si recò a Somma, dove stazionava Ferdinando II, al quale portò quattrocento fanti di rinforzo, per battere le ultime sacche di resistenza francese. Nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] entrata annua di 36.000 fiorini, di cui 7000 erano un contributo dell'imperatore per l'educazione delle due figlie. Quest'ultima somma fu in seguito elevata a 12.000 fiorini; la Camera, però, rimase spesso in arretrato con il pagamento della pensione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] senonché l'eccezionale congiuntura che la Repubblica e l'intera penisola stavano attraversando finì per far convergere sul F. una somma di importanti compiti: nel gennaio 1497 era infatti eletto capitano a Verona e, di lì a pochi giorni, provveditore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di rilevanza". In quell'occasione il F. ottenne dall'imperatore il titolo di consigliere di Stato ed un aumento notevole sulla somma per le spese di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il F. partiva di nuovo per Venezia, ove arrivava il 21 ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...