CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] questo periodo risale la convenzione, tenuta a lungo segreta, con la quale il C. impegnava la Repubblica romana a versare a Parigi la somma di 3.000.000 di scudi. Il 6 marzo, sembra su sua richiesta il C. fu assegnato al ministero degli Interni. Qui ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] disposizioni genovesi che facevano divieto ai magistrati in oltremare di ricevere danaro a qualsiasi titolo, chiesero che la somma fosse ripartita tra tutti i partecipanti alla spedizione. Il C. respinse questa accusa, sostenendo invece di essere ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 'ufficio, forse ottenuto per intercessione dello stesso principe Eugenio, il G. versò come tassa complessiva di mezz'annata la somma di 1734 lire.
Al successo professionale il G. seppe unire l'incremento e la gestione oculata del patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Marittima e rifiutò la restituzione del debito contratto col C. da Gregorio XI per il motivo che il conte aveva utilizzato quelle somme per fini personali e non per il vantaggio della Chiesa di Roma. Non ci meravigliamo quindi se il C. accolse sotto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il pagamento di 150 ducati. Il G., di maggiore notorietà, fu tenuto prigioniero per alcuni giorni e dovette pagare una somma molto più cospicua.
Una costante della carriera ecclesiastica del G. fu la ricerca di benefici nella sua terra di origine ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] 1781 scrisse al Consiglio dei dieci che, da quando era tornato in patria, aveva dedicato "tutto [sé] stesso" alla "somma incombenza" di storiografo pubblico e che era sua intenzione farne la sua "unica occupazione nel tempo avvenire". Avvertiva anche ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] infranto il segreto confessionale, reso pubblico il delitto e l'autore attraverso l'opera di "uno bandito" e per una modesta somma di danaro. Il C. vi intravvede un delitto enorme, pericoloso, in un momento di trionfo dell'eresia, per la Chiesa e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] di Nolfo da Montefeltro, fratello di Antonio, con la figlia del G., che gli avrebbe portato in dote la notevole somma di 6000 fiorini d'oro.
Nel 1377 il Comune deliberò che agli "esperti" popolari incaricati di mantenere la pace nello Stato ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] pubblica autorità, le emancipazioni, gli atti di ultima volontà e tutti i contratti fra privati per valori eccedenti una somma stabilita, che all'inizio fu di 20 lire.
Concluso felicemente il mandato, l'anno successivo - forse nella speranza che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] versamento immediato di 300 lire savonesi e contributi annui di 50 lire riservandosi però i diritti principali: già il 4 novembre la somma da versare era passata da 300 a 250 lire.
Il 7 novembre di quello stesso anno, mentre era ospite a Pontestura ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...