BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] in 8 milioni) dovuto al principe per le numerose opere d'arte del museo Borghese cedute alla Francia: in conto di tale somma fu attribuita al B. la vasta tenuta di Lucedio. In compenso la nuova legislazione, l'ordinamento amministrativo e i lavori ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] pane, che colpiva particolarmente gli strati più poveri della popolazione. Inoltre, poiché il Senato abbisognava di una forte somma per potere. con grosse provviste di grano e di generi alimentari, arginare la carestia imperversante, il C. otteneva ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] , sebbene la regina avesse - a quanto pare - deciso di farlo liberare, sia pure a determinate condizioni. Gli avrebbe infatti offerto la somma di 1.000 ducati d'oro contro l'impegno di rientrare in Spagna e di non rimettere più piede in Sicilia. L ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] , furono condannati nell'agosto a una pena molto più mite di quella prevista per il tradimento: il pagamento di una notevole somma, 2000 lire (3000 secondo Marchionne), e il confino per sei mesi a una distanza di 40 miglia dalla città. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] cui le linee femminili del casato avevano anche in passato dispensato il loro munifico matronage. Costanza lasciò un’ingente somma alle monache napoletane di S. Maria della Sapienza che l’avevano accolta entro le loro mura, destinandola alla fabbrica ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] sposò nel 1575 a Ginevra Geronimo Vittorio, nobile bolognese e "bourgeois" di Ginevra, portando in dote 2500 lire tornesi (somma stabilita dall'A. come dote per ogni figlia). Ginevra sposò Costantino Sígnoroni e morì a Lucca verso il 1628. Laura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] 6 nov. 1607 (la terza bancarotta spagnola).
In questo frangente il F., egli stesso interessato, sia pure per una somma relativamente modesta (450.000 maravedis al 1595), alla "negotiatione" con la corte di Spagna, si adoperò soprattutto, prevenendo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] alle operazioni militari contro Pisa per il possesso di Lucca (che Firenze aveva acquistato da Mastino Della Scala per la cospicua somma di 180.000 fiorini d'oro). Il 2 ottobre, pur essendosi battuto bravamente, il D. cadde prigioniero davanti a San ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] forza dei baroni filospagnoli convenuti ad Aversa e prese parte nel novembre ai fatti d'arme svoltisi vicino Nola e Somma. Partecipò duramente alla repressione di Cimitile, facendo uccidere un prete che aveva guidato i popolari, e si portò quindi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] a Vincenzo Buonvisi come ambasciatore a Carlo V a Genova per consegnare all'imperatore 8.000 scudi, parte di una somma maggiore che era stata chiesta alla Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo III, discusse questioni ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...