FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] a Perugia per preparare l'entrata di Giulio II, che avvenne il 13 settembre.
Dopo aver ricevuto dal papa un'ingente somma di denaro per l'amministrazione di Perugia, il F. si affrettò a raggiungere Gubbio dove il 22settembre accolse Giulio II. Il ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] . 1849, fu accusato dal governo austriaco di furto per avere sottratto 20.000 lire dalla cassa della città di Bergamo (somma da lui impiegata per il mantenimento di volontari e per il trasporto delle armi affidategli dal governo piemontese) e gli fu ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] 20 luigi per la sua scarcerazione. Nonostante la debolezza dell'accusa manifestamente infondata, considerata l'esiguità della somma, ma soprattutto perché essa colpiva uomini la cui incorruttibilità era indiscussa, si volle ugualmente un'inchiesta ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] prerogativa feudale, furono accolti a pieno titolo tra i membri della classe dirigente cittadina. Rainerio investì una parte della somma ricevuta (583 libbre di genovini) nell'acquisto di alcune terre ad Albaro, località nei pressi di Genova.
Il G ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Alfonso aveva allestito nella reggia.
Già nel 1453 il D. era al lavoro, fondendo alcune bombarde, per le quali ricevé la somma di 500 ducati. In quello stesso anno Alfonso, spinto dal timore di un colpo di mano dei Genovesi, gli ordinò di piazzare ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] i Genovesi. Nell'estate del 1168 B. ottenne di compiere un nuovo viaggio in Sardegna per tentare di raccogliere le somme dovute a Genova. Il viaggio fu preceduto dalla stesura di un altro trattato che riepilogava e aggravava le condizioni imposte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] 'Italia meridionale è assai scarsamente documentata. Risulta tuttavia coinvolto in una vertenza, con esito favorevole, per via di certa somma da lui affidata a un sensale di Molfetta che se ne era poi appropriato senza più restituirla. Si sa inoltre ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] . Il C. vive questi tempi "difficili" della storia veneziana con grande impegno. Nell'aprile del 1517, pur avendo ricevuto una somma di quattrocento ducati, e dopo aver "posto bancho zà assa' mexi" nel tentativo di armare una galea in vista del ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] però alla rappresaglia di Ascanio Sforza, che il 24 febbr. 1500 lo fece mettere agli arresti, intimandogli di versare una grossa somma nelle casse ducali.
Fu liberato dal ritorno del Trivulzio, che già nell'aprile era di nuovo a Milano, mentre l ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] 29 maggio 1189 Pietro si legava all’Opera della cattedrale di S. Lorenzo di Genova, impegnandosi a pagare annualmente e in perpetuo la somma di 20 lire (Tola, 1861, I, XII secolo, doc. 131).
La guerra tra Pisa e Genova si era risolta il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...