BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] i Visconti ed i loro fiancheggiatori nella pianura padana, allora a Piacenza - un convoglio che trasportava 60.000fiorini d'oro, somma cospicua del tesoro della Chiesa, da destinarsi alle paghe dei soldati ed alle più urgenti spese di guerra. Il ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] promise una dote di 70.000 libbre tornesi, che fu versata interamente entro dicembre del 1605. Ma la vera dote non era questa somma, né l'ufficio, che le garantiva per altro 6.000 libbre tornesi l'anno, bensì la sua influenza su Maria de' Medici. Il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] della cambiale con la quale il 22 aprile il G., sotto il falso nome di Pietro Gervasi, inviava al Montecchi la modestissima somma di 700 scudi raccolta tra i membri del suo comitato, fu fatale all'avvocato bolognese. Arrestato il 1° maggio 1844 e ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] .
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e di questo fatto, come dice il Simonetta, lo Sforza "prese somma allegrezza..., giudicando che per questo nipote di Filippo, facilmente gli potesse venire la eredità dello Imperio di Milano". La ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di 650 scudi richiesta per entrare in carica nella diocesi di Corone e continuò a pagare le somme dovute anche negli anni successivi; tuttavia non risiedette mai nella sua sede, facendosi rappresentare da un procuratore anche per effettuare le visite ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] per la fine del contagio al santuario della Madonna di misericordia, ebbe concrete realizzazioni, specie in materia fiscale: ridusse alla somma di 60.000 lire una tantum le pesanti tasse che la Repubblica aveva imposto alla città in occasione della ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] 'animo umano, sviluppano numerose conoscenze pratiche utili alla società.
Il sovrano, legittimo depositario del potere politico - creato con la somma delle porzioni di libertà di cui tutti i cittadini hanno fatto a meno - deve tendere ad aumentare la ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , che scriveva a pochi anni dalla sua morte, censura lo "stile disadorno ed incolto", il disordine dell'esposizione e la "somma tenacità nelle proprie opinioni, che, tranne un'unica volta, in cui confessò un abbaglio, non volle mutar mai, in onta ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] , un certo Leuccio di Buono, forse un funzionario senese, senza dubbio un personaggio influente, come è provato dall'ingente somma di 1.000 libbre di denari inflittagli come multa dalle magistrature di Siena. Pur non avendo partecipato - a quel che ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] come fu lui a condurre le trattative per la condotta che il Piccinino ricevette da Ferrante, insieme con una cospicua somma di denaro e alcune terre nel Regno. Ciononostante, il condottiero, presago dei pericoli che incombevano su di lui, si rifugiò ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...